Ed. Tecniche Nuove
Attilio Speciani, Luca Speciani e Pietro Trabucchi, con la collaborazione di Antonella Carini ed Andrea Olivi
“Lo Zen e l’arte di far muovere i nostri figli”
Nuova fatica editoriale per Attilio e Luca Speciani e Pietro Trabucchi che – con la collaborazione di Antonella Carini e Andrea Olivi – hanno prodotto un volume originale volto a stimolare in modo nuovo i ragazzi a fare sport. Il tema del sovrappeso infantile (oggi un’epidemia!) viene trattato dai vari autori dal punto di vista medico, fisiologico, alimentare (attraverso dietaGIFT), psicologico e motivazionale. Ma il clou del libro è nella parte centrale, ove l’obiettivo di un padre e di una madre nel motivare i propri figli al movimento viene raggiunto con metodi “non canonici”. Appassionando cioè i ragazzi attraverso il gioco e la scoperta della bellezza naturale del loro corpo in movimento. L’unica via, forse, per rendere lo sport parte integrante dello stile di vita dei futuri giovani adulti, con infinite positive ricadute sulla loro salute e sul loro benessere. E’ il regalo più grande che possiamo fare a loro, ma, in fondo, anche a noi stessi.
Indice del libro
1. La storia di due bambini “uguali” ma con trent’anni di differenza…
2. La corsa come gioco: cosa significa fare sport in maniera istintiva e perché questa è l’unica via per rendere vivo epiacevole il muoversi in un mondo che invece favorisce in ogni modo la sedentarietà.
3. La maturazione fisiologica e ormonale dei ragazzi nelle diverse età dello sviluppo, analizzate dal punto di vista medico con esempi e indicazioni pratiche. Gli errori da non fare.
4. Come aiutare il bambino a sviluppare una motivazione positiva verso lo sport. Analisi psicologica che esamina atteggiamenti e stili di comunicazione del genitore; agonismo e non agonismo; gestione della sconfitta e delle frustrazioni; resilienza; autoefficacia.
5. Esempi di giochi/corsa con Chiara e Nadina, sviluppati anche a livello personale ed esperienziale, sotto forma di racconto, intercalato da note tecniche. Ogni gioco è codificato e spiegato, in modo da poter essere imitato dal genitore.
6. L’obesità nei ragazzi: un rischio concretissimo: cause, rimedi, interventi possibili, individuali e sociali. Collegamento con dietaGIFT: esigenze specifiche del bambino.
7. “Piacere, ti presento il cibo!”: esperienza con due classi di bambini della quinta elementare, guidati alla familiarizzazione con una dieta corretta, attraverso alcuni incontri coordinati con gli insegnanti. Studio delle etichette, preparazione di ricette naturali e la storia raccontata del bambino preistorico: la sua giornata, la sua ricerca del cibo, il suo movimento per sopravvivere e divertirsi. Proposte come metodologie operativa per casi analoghi.
8. Esperienze concrete di persone e strutture che hanno sperimentato attività di socializzazione e di stimolo al movimento. Gli ingredienti per avere successo. Gruppo sportivo La Galla di Pisa e Zeloforamagno: come trascinare bimbi e famiglie al campo di atletica. La Christmas family Run di Milano: famiglie in corsa! La corsa dei 600 bimbi a Roma con Roberto Tognalini.
9. I racconti “zen” da leggere con i vostri ragazzi: Alberto e i suoi fuseaux, la fiaccola di Chiara, la mamma con le ginocchia sbucciate ed altri.
10. Link per approfondire e bibliografia essenziale