Attilio e Luca Speciani
Ed. Giunti Demetra 2008, pag. 127 – € 9,50
I Quaderni di Eurosalus: volumi controcorrente su alcune delle patologie più comuni del nostro tempo.
Ma, davvero, tutti siamo destinati a fare i conti con l’osteoporosi? Questo volume ci fornisce dele informazioni per valutare i metodi di rilevazione della densità ossea, ci dice come leggere nella pratica i valori che ne risultano e, soprattutto, mette in una nuova prospettiva cosa fare di queste informazioni.
Tra la perfetta forma del paracadutista d’assalto e le ossa di vetro della vecchina tenuta sempre ferma per paura, scopriamo tutta la gamma dei possibili equilibri. E cerchiamo di usare alimentazione, integrazione, movimento e abbassamento infiammatorio per trattare bene il nostro corpo e rimanere in equilibrio tra stabilità e rigidezza.
Forse, molti a cui è stata diagnosticata “l’osteoporsi” troveranno risposta ai propri dubbi. Ed altri utilizzeranno la guida degli autori per una prevenzione efficace ed intelligente. Senza terrori ingiustificati e senza rassegnazioni.
Indice del libro
Eurosalus, dalla parte del paziente: una breve introduzione
La rivoluzione di Internet 9
Il paziente “superesperto” 10
Dalla parte del paziente 12
I contenuti di ogni volume 14
1. Inquadrare il problema
Definizione 17
Tra le malattie storiche dell’essere umano, dove si colloca l’osteoporosi? 18
DATI CERTI E CONTROVERSI SULL’OSTEOPOROSI 19
Epidemiologia 20
Osteoporosi: dati italiani 21
Osteoporosi: dati mondiali 23
Mortalità 23
Una considerazione sociale 25
Punti chiave 25
Il controverso uso del calcio 30
2. Casi clinici
Daniela: l’osteoporosi inesistente 31
Olga: l’assorbimento mancato 34
Marisa: farmaci utili, ma con effetti collaterali 37
3. Che cosa dicono i “sacri testi”
L’osteoporosi e la sua terminologia 41
CARATTERISTICHE DELL’OSTEOPOROSI PRIMARIA 42
CARATTERISTICHE DELL’OSTEOPOROSI SECONDARIA 44
L’osso è un tessuto vivo 45
Il metabolismo osseo 45
4. I perché di un approccio integrato
A cosa serve l’osso? 49
L’approccio integrato come strumento
di benessere generale 50
Sostanze utili alle ossa 53
Buoni motivi per un approccio integrato 54
Controversie importanti sulla MOC 55
Controversie importanti sull’uso del calcio
e sul consumo di latticini 56
Controversie sull’utilizzo dei farmaci protettori
dello stomaco nell’anziano 59
5. Terapie a confronto
Lo schema preferito 61
La terapia classica 63
CALCIO, SOIA E DISFUNZIONI TIROIDEE 70
La terapia naturale 71
IL TÈ NELL’OSTEOPOROSI 75
ECCESSO DI SALE E OSTEOPOROSI 77
IMPARARE A CORRERE, MA PIANO PIANO 79
6. L’approccio alimentare: serve una dieta
per l’osteoporosi?
Alimentazione e osteoporosi: i concetti chiave 81
Pelle e ossa? Leptina, GH e fragilità ossea 82
Infiammazione e distruzione dell’osso 84
Latte sì, latte no, latte forse 85
Una piccola rivoluzione 88
Squilibri di segnale 88
La DietaGIFT 89
Protagonisti del cambiamento 91
7. L’approccio psicologico
L’ottica psicosomatica 93
OSTEOPOROSI E DEPRESSIONE 94
Sommario
Cosa stiamo “lasciando andare” insieme alle ossa? 95
LE OSSA COME SIMBOLO 96
I cambiamenti della menopausa 97
8. Miti e credenze sull’osteoporosi
Osteoporosi e radiografie 99
La MOC è un esame preciso 100
L’osso molle sentito dal dentista 101
Il latte come ancora di salvezza 102
Mangiare normale fa bene 103
Il calcio non è sempre salutare 104
Domande frequenti (FAQ) sull’osteoporosi 105
Bibliografia e sitografia
Per chi vuole saperne di più 115
Bibliografia di approfondimento specifico 119
Sitografia 123
Gli autori 127