Attilio e Luca Speciani
DietaGIFT, dieta di segnale
Rizzoli, 2009 – € 16
La prima ideazione e formulazione coerente dell’impostazione alimentare DietaGIFT è del 2005. Da allora, l’esperienza clinica accumulata nella professione medica e le attività di convegno e ricerca dei due autori, i dottori Attilio e Luca Speciani, hanno portato ad arricchire ed ampliare la base scientifica di questa impostazione. In particolare prendono risalto gli aspetti controcorrente rispetto alle dieta classiche di stampo ipocalorico.
Sempre utilizzando un linguaggio semplice, ma completo e corredato da una ricca bibliografia, gli autori riprendono le basi dell’impostazione e la arricchiscono con le evidenze scientifiche più attuali.
A partire dalle regole base di taglio pratico, con spiegazioni ed esempi applicativi, gli autori ci guidano alla conoscenza delle molecole segnale che intervengono pesantemente ed efficientemente nei vari processi metabolici, dal consumo dei substrati energetici al senso di sazietà, dalla ricerca compulsiva di zuccheri all’equilibrio glicemico. Tra molecole “amiche” ed altre da cui guardarsi, scopriamo la funzione di organo endocrino della nostra componente adiposa, i segnali che giungono alla nostra ipofisi e la cascata di azioni e reazioni che ne consegue.
Insomma, un vero viaggio completo tra i segnali di ingrassamento e quelli di dimagrimento, alla ricerca di un maggiore (e migliore) equilibrio.
I legami tra corretta composizione corporea e stato di benessere psicofisico sono molteplici e reciprocamente influenzati: dipaniamo la matassa tra equilibrio glicemico, nutrizione corretta e completa di tipo normocalorico, adeguata assunzione proteica e valutazione degli stati infiammatori.
Questo libro nasce quindi dall’evoluzione di dietaGIFT, autentica “dieta di segnale” e ci guida appunto all’individuazione delle spinte all’ingrassamento (come le low-calories diets, la scarsità proteica, la sedentarietà, l’utilizzo di zuccheri ad alto impatto glicemico) e quelle invece che ci permettono di riacquistare il corretto peso forma (ricca colazione, controllo degli zuccheri, buon introito di fibre, normocaloricità, stimolo sportivo) per perdere il grasso in eccesso lavorando sulla piena attivazione metabolica, centro e fulcro di ogni reale dimagrimento.
E’ possibile raggiungere il peso forma senza aver terrore del cibo ed, anzi, mangiando ogni alimento? Questo libro ci dice come. E soprattutto perchè.
Indice del libro
1 DIETA DI SEGNALE: LA STORIA
Storia ed evoluzione del concetto di dieta di segnale
Il cambio di paradigma della dietologia
2. I SEGNALI CHE FANNO DIMAGRIRE
Una rivoluzione concettuale
Colazione ricca e completa
Adeguata quantità di proteine ad ogni pasto
Controllo dei picchi gliecemici
Frutta e verdura in quantità
Buon consumo di fibra
Lunga masticazione
Cibi spazzatura
Farmaci ingrassanti o dimagranti
Attività fisica
Allergie alimenatri come segnale di ingrassamento
Aspetti psicosomatici delle diete di segnale
3. LA PRATICA GIFT AL VIA
Imparare a mangiare GIFT: qualche strumento pratico
Qualche ricetta base per mangiare bene e divertirsi a tavola
Un semplice esempio operativo
“Ripensa la dispensa”: nuove idee, nuovi cibi
Dimagrire non vuol dire (solo) calar di peso
Conclusione
PER CAPIRE ED APPROFONDIRE
Bibliografia
Internet link
E adesso che si fa?