Login/account

Accademia e corsi

L’Accademia di Medicina di Segnale offre corsi di formazione per professionisti della salute, con percorsi specifici. I professionisti o gli esercenti che decidano di far parte dell’Accademia di Medicina di Segnale – dopo aver svolto uno dei percorsi indicati, potranno operare fregiandosi della qualifica di “Professionista di Segnale” autorizzati, potranno essere inseriti nell’elenco dei Professionisti del Metodo di Segnale qualificati, e a loro saranno indirizzati i contatti a noi pervenuti dalle località più vicine (o relative alle specializzazioni segnalate).

I percorsi di formazione forniti non si sostituiscono all’abilitazione fornita dall’Albo Professionale di competenza. Pertanto, le modalità di utilizzo delle nozioni fornite dipenderanno dalle facoltà legalmente e professionalmente riconosciute al corsista.

Inizia da qui

Food Tutor

Videolezioni e dispense
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Corso per la figura di Food Tutor
  • Fondamenti di psicologia di Segnale (+)

Food Sensitivity

Videolezioni, dispense, e corso frontale
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Fondamenti teorici di Food Sensitivity
  • Corso frontale di abilitazione al QuASA (+)

Psicologia

Videolezioni, dispense
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Fondamenti di psicologia di Segnale
  • Basi cliniche di medicina di Segnale (+)
Nuovo

Sport Nutrition

Videolezioni e dispense
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Corso per la figura di Sport Coach
  • Corso fisioterapia e ostopatia di Segnale (+)

Percorsi di formazione completa

Medico di Segnale

Medici e odontoiatri
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Nuovo corso sulle molecole di Segnale
  • Nuovo corso sul microbiota di Segnale
  • Fondamenti teorici Food Sensitivity
  • Fondamenti di psicologia di Segnale
  • Diabete in medicina di Segnale
  • Basi cliniche di medicina di Segnale
  • Simulazione di anamnesi di Segnale

Per l’acquisto dei corsi “Basi cliniche di Medicina di Segnale” e “Simulazione di anamnesi di Segnale”, realizzati in collaborazione con L’Altra Medicina, rivolgersi a formazione@medicinadisegnale.it.

Professionista di Segnale

Nutrizionisti e alimentaristi
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Corso per la figura di Food Tutor
  • Corso per la figura di Sport Coach
  • Nuovo corso sulle molecole di Segnale
  • Fondamenti teorici di Food Sensitivity
  • Fondamenti di psicologia di Segnale
  • Basi cliniche di medicina di Segnale
  • Simulazione di anamnesi di Segnale

Percorsi di formazione per esercizi

Farmacie

Videolezioni, dispense e corso frontale
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Fondamenti teorici di Food Sensitivity (+)
  • Corso frontale di abilitazione al QuASA (+)

Centri estetici

Videolezioni, dispense, e corso frontale
  • Fondamenti di alimentazione di Segnale
  • Nuovo corso di specializzazione in EsteticaGIFT
  • Corso frontale di abilitazione alla figura di Body Shape Clinician

Hai bisogno di assistenza?

Il nostro team di gestione e coordinamento è sempre a disposizione per assisterti nella scelta e nell’acquisto dei corsi di formazione. 

Arricchisci la tua attività professionale

Il professionista che abbia completato i primi due moduli (“Fondamenti di Alimentazione di Segnale” e “Food Tutor“), oltre a conoscere i principi fondamentali dell’Alimentazione di Segnale ed acquisire le competenze per fornire un orientamento di Segnale allo stile di vita dei propri clienti/pazienti, potrà cimentarsi nella costruzione di piani di spesa da affiancare alla propria attività di consulenza nutrizionale.

Il modulo “Psicologia di Segnale” fornisce le basi teoriche, e alcune indicazione pratiche, per integrare la psicologia nell’approccio di Segnale. Si rivolge primariamente a medici, psicologi e psicoterapeuti (e pertanto è opzionale), ma è aperto anche a altre figure professionali.

Arricchisci la tua attività professionale

Il professionista che abbia completato i primi due moduli (“Fondamenti di Alimentazione di Segnale” e “Food Sensitivity“), oltre a conoscere i principi fondamentali dell’Alimentazione di Segnale ed acquisire le competenze per fornire un orientamento di Segnale allo stile di vita dei propri clienti/pazienti, potrà integrare alla propria attività di consulenza alimentare una solida base teorica di approccio al sovraccarico alimentare.

Il terzo modulo (QuASA), abilita il professionista all’utilizzo del questionario anamnestico che, attraverso un’attenta anamnesi, aiuta a identificare l’eventuale sovraccarico alimentare dell’individuo. Il corso si svolge frontalmente, con formula “a distanza“, ogni tre mesi (clicca qui per informazioni). Oltre alla quota fissa annuale di rinnovo (primo anno gratuito, dal secondo 99€/anno), il professionista non deve nulla agli autori per l’utilizzo del QuASA e ha la facoltà di deciderne autonomamente il prezzo di somministrazione.

Arricchisci la tua attività professionale

Il professionista che abbia completato i primi due moduli (“Fondamenti di Alimentazione di Segnale” e “Fondamenti di psicologia di Segnale“), oltre a conoscere i principi fondamentali dell’Alimentazione di Segnale ed acquisire le competenze per fornire un orientamento di Segnale allo stile di vita dei propri clienti/pazienti, potrà acquisire le basi teoriche, e alcune indicazione pratiche, per integrare la psicologia nell’approccio di Segnale.

Il corso Basi Cliniche di Medicina di Segnale (opzionale), fornisce ai medici e ai professionisti iscritti le basi teoriche e cliniche necessarie per l’abilitazione a Medico di Segnale, rilasciando al corsista 30 crediti di formazione ECM. Il percorso “Psicologia” si rivolge primariamente a medici, psicologi e psicoterapeuti.

Arricchisci la tua attività professionale

Il professionista che abbia completato i primi due moduli (“Fondamenti di Alimentazione di Segnale” e “Sport Coach“), oltre a conoscere i principi fondamentali dell’Alimentazione di Segnale ed acquisire le competenze per fornire un orientamento di Segnale allo stile di vita dei propri clienti/pazienti, potrà cimentarsi nella costruzione di piani di allenamento che includono diverse discipline sportive, seguendo i propri clienti/pazienti a 360º, includendo l’aspetto dell’attività fisica.

Il modulo “Fisioterapia/Osteopatia di Segnale” fornisce le basi per integrare la fisioterapia/osteopatia nell’approccio di Segnale. Si rivolge primariamente a medici, fisioterapisti, osteopati, e professionisti in discipline affini (e pertanto è opzionale).

Arricchisci la tua attività professionale

Il medico che abbia completato tutti i moduli del percorso “Medicina di Segnale” avrà acquisito le basi teoriche e pratiche per seguire i propri pazienti attraverso un orientamento clinico di Segnale. In particolare:

  1. Il modulo “Fondamenti di Alimentazione di Segnale” fornirà una solida base sui concetti alla radice dell’approccio alimentare di Segnale.
  2. Il nuovo “Corso sulle Molecole di Segnale” permetterà al professionista di acquisire nozioni specifiche sul funzionamento delle principali molecole chiave nell’approccio di Segnale.
  3. Il nuovo “Corso sul Microbiota di Segnale” fornirà una formazione specifica sull’operatività del microbiota, elemento di fondamentale importanza per un approccio clinico di Segnale.
  4. Il modulo “Food Sensitivity” permetterà al professionista di integrare nella sua pratica clinica il concetto disovraccarico alimentare“, fornendo le competenze necessarie a fornire piani di rotazione ai propri pazienti.
  5. Il modulo “Psicologia di Segnale” fornisce le basi teoriche, e alcune indicazione pratiche, per integrare la psicologia nell’approccio di Segnale.
  6. Il modulo “Diabete in medicina di Segnale” fornisce le basi teoriche e pratiche per prevenire e gestire il diabete nel percorso di cura della persona.
  7. Il corso Basi Cliniche di Medicina di Segnale, che fornisce ai medici e ai professionisti iscritti le basi teoriche e cliniche necessarie per l’abilitazione a Medico di Segnale, rilascia al corsista 30 crediti di formazione ECM.
  8. Infine, il modulo “Affiancamento“, attraverso video di simulazione di visite di Segnale, fornisce al medico una visione concreta della pratica clinica di Segnale.

Arricchisci la tua attività professionale

Il professionista che abbia completato tutti i moduli del percorso “Professionista di Segnale” avrà acquisito le basi teoriche e pratiche per seguire i propri clienti/pazienti attraverso un orientamento di Segnale. In particolare:

  1. Il modulo “Fondamenti di Alimentazione di Segnale” fornirà una solida base sui concetti alla radice dell’approccio alimentare di Segnale.
  2. Il modulo “Food Tutor” fornirà una base pratica  che, anche attraverso lo studio specifico dei prodotti più comuni, darà al corsista le nozioni per costruire ricette di Segnale e piani di spesa consapevole.
  3. Il modulo “Psicologia di Segnale” fornisce le basi teoriche, e alcune indicazione pratiche, per integrare la psicologia nell’approccio di Segnale.
  4. Il nuovo “Corso sulle Molecole di Segnale” permetterà al professionista di acquisire nozioni specifiche sul funzionamento delle principali molecole chiave nell’approccio di Segnale.
  5. Il modulo “Food Sensitivity” permetterà al professionista di integrare nella sua pratica clinica il concetto disovraccarico alimentare“, fornendo le competenze necessarie a fornire piani di rotazione ai propri pazienti.
  6. Il corso Basi Cliniche di Medicina di Segnale, che fornisce ai medici e ai professionisti iscritti le basi teoriche e cliniche necessarie per l’abilitazione a Medico di Segnale, rilascia al corsista 30 crediti di formazione ECM per tutte le professioni sanitarie.
  7. Infine, il modulo “Affiancamento“, attraverso video di simulazione di visite di Segnale, fornisce al professionista una visione concreta della pratica clinica di Segnale.

Arricchisci i servizi offerti dalla tua farmacia

Il responsabile di farmacia che abbia completato i primi due moduli (“Fondamenti di Alimentazione di Segnale” e “Food Sensitivity“), oltre a conoscere i principi fondamentali dell’Alimentazione di Segnale ed acquisire le competenze per fornire un orientamento di Segnale allo stile di vita dei propri clienti/pazienti, potrà integrare alla propria attività di consulenza alimentare una solida base teorica di approccio al sovraccarico alimentare.

Il terzo modulo (“QuASA“), fornisce al professionista uno strumento pratico, che si aggiunge alle basi teoriche del modulo “Food Sensitivity”, per identificare, attraverso un’attenta anamnesi, l’eventuale sovraccarico alimentare del cliente/paziente. L’abilitazione al QuASA avviene unicamente attraverso corsi frontali (clicca qui) che svolgiamo ogni tre mesi con formula “a distanza”.

Qualora la farmacia collaborasse con professionisti della nutrizione, potrebbe abilitarsi alla somministrazione del QuASA anche attraverso l’abilitazione del/della collaboratore/collaboratrice.

Per scoprire un altro servizio rivolto alle farmacie, clicca qui!

Arricchisci la tua attività professionale

Il professionista che abbia completato i primi due moduli (“Food Tutor” e “EsteticaGIFT“) acquisirà le nozioni necessarie ad integrare l’approccio alimentare GIFT nel rapporto con i propri clienti, oltre ad approfondire i meccanismi e le modalità con cui le scelte alimentari si riflettono sull’estetica del cliente.

Il terzo modulo (opzionale) “Body Shape Clinician” illustra al professionista le modalità di approccio teorico e pratico alle diverse “Forme della Bellezza“. Il corso si svolge frontalmente, con formula “a distanza“, ogni quattro mesi.