Lyda Bottino, con contributi di Luca Speciani
Correre in cucina
Ed. Correre (2014), pag. 288 – € 18,00
Con questo libro scopriamo “più di cento piatti per chi fa sport”. Si entra, dunque, nella pratica di cucina, maneggiando materie prime sane, integrali, non raffinate, non industriali, per mettere nel motore la benzina giusta. Più di cento ricette per chi fa sport: gustose, sane, rispettose delle intolleranze.
Uno sportivo ha bisogno di carburanti di prima qualità. Chi voglia mangiare sano, però, si deve spesso scontrare con prodotti industriali fatti di materie prime scadenti: pane mezzo integrale e mezzo raffinato, prodotti da forno additivati di grassi scadenti, cibi impoveriti dalla conservazione o da lunghi tragitti, carni estrogenate, salature esagerate, conservanti tossici, edulcoranti. Ecco dunque la necessità di imparare a fare un po’ da soli, a “mettere le mani in pasta”. Un utile esercizio di consapevolezza alimentare.
Quello che si trova in commercio, infatti, difficilmente ha elevate caratteristiche di qualità e gusto.
In questo libro troverete più di 100 ricette gustose, ma soprattutto sanissime. Ricette di ogni tipo: semplici, veloci, anche per chi non ha tempo. Ma anche ricette per rispettare e gestire le più comuni intolleranze (che spesso generano ritenzione o riducono la prestazione) e ricette elaborate per chi vuole osare sapori nuovi senza fermarsi alle vecchie e superate impostazioni caloriche.
Alla base della salute e delle prestazioni di uno sportivo sta l’equilibrio alimentare. Se non mangio calorie sufficienti, se limito l’apporto proteico, se immetto nel motore spazzatura invece che cibo sano, l’organismo ne risentirà. Difendersi imparando a “mettere le mani in pasta” ci consentirà, divertendoci, di imparare un percorso articolato verso una migliore consapevolezza alimentare.
Quindi, quanto contenuto ha validità per tutti. Ma diventa fondamentale per chi pratichi sport con regolarità!
Il volume è completato da una serie di trucchi e consigli per situazioni specifiche dello sportivo, che vanno dalla gestione degli spuntini e dei pasti vicino all’allenamento, fino all’alimentazione pre-durante e post gara, dalla cui gestione attenta può dipendere una parte del nostro successo.
Indice
1) Introduzione (di Luca Speciani): perchè una cucina dello sportivo?
2) Riattrezziamo la cucina per una cucina GIFT
3) L’imbroglio del corridore: il difficile obiettivo della normoproteicità (di Luca Speciani)
4) E se siamo vegetariani?
5) Colazioni da sportivi: la giornata parte bene
6) Il pranzo: mai da saltare
7) Lo spuntino mattutino o pomeridiano: non per tutti
8) La cena: momento prezioso di “aggiustamento” e recupero
9) I dolci dello sportivo: senza zucchero vince il gusto
10) Intolleranze alimentari, salute e pratica sportiva: un mondo ancora da scoprire
11) Alimentazione prima, durante e dopo lo sforzo: idee, trucchi e un po’ di scienza
12) Siti e riferimenti internet per approfondire un po’
13) Indice alfabetico delle ricette
Saremo lieti di pubblicare i vostri contributi, indicando il nome della cuoca o del cuoco che contribuiscono a rendere ricche e stimolanti le nostre preparazioni, anche con ricette molto semplici, adatte a chi abbia meno predisposizione o tempo o fantasia.