Login/account

Colesterolo: amico o nemico?

Condividi

Ed. Giunti Demetra 2009, pag. 128 – € 9,50

I Quaderni di Eurosalus: volumi controcorrente su alcune delle patologie più comuni del nostro tempo.

Diamo uno sguardo alle diverse patologie legate al colesterolo, dai valori di “normalità” ai metodi per combattere gli eventuali innalzamento. Cosa è l’HDL? Il colesterolo è un indice o una malattia?
Quali interessi si celano dietro il continuo abbassamento dei valori di normalità? Forse siamo spinti in una direzione che ci considererà a breve tutti malati.
Cerchiamo di capire cos’è il colesterolo, quale sia il corretto rapporto tra il valore totale e le sue varie componenti, con un occhio attento agli interventi realmente efficaci, per capire quali interessi possano muoversi dietro la diffusione capillare dei trattamenti farmacologici e quanto cammino invece si possa fare percorrendo altre vie.


Indice del libro

Eurosalus, dalla parte del paziente: una breve introduzione
La rivoluzione di Internet 9
Il paziente “superesperto” 10
Dalla parte del paziente 11
I contenuti di ogni volume 14

1. Inquadrare il problema
Qualche numero per orientarci 17
Gli studi chiave 18
Qualche bugia, qualche sopravvalutazione… 20
Un fattore di rischio non è una malattia 21
ALCUNI DATI SALIENTI SUL COLESTEROLO 23

2. Casi clinici
Giacomo e le uova proibite 25
Giuliana e i muscoli dolenti 27
Essere consapevoli per mantenersi sani 28

3. Che cosa dicono i “sacri testi”
Un’epidemia del mondo moderno? 29
Colesterolo endogeno ed esogeno 29
Ma che cos’è il colesterolo? 30
Buoni e cattivi 31
Teorie contrastanti (ma sulla corsa tutti d’accordo) 32
Una molecola indispensabile 33
Un importantissimo precursore 34
Una rete interconnessa 35

4. I perché di un approccio integrato
I fattori di rischio 37
Una patologia infiammatoria 40
Siamo tutti malati? 41
False idee sulla dieta 41
Mitocondri ed effetti avversi 43
Farmaci: più svantaggi che vantaggi? 44
Rispondere attivamente 46

5. Terapie a confronto
La terapia classica 49
Le terapie naturali 59

6. Approccio psicologico e stile di vita
Controllare i segnali 65
Il “tipo” collerico 66
Un meccanismo pericoloso 67
Situazioni ansiogene 68
Attività fisica e colesterolo 69

7. L’approccio alimentare: è utile una dieta per il colesterolo?
Una piccola rivoluzione 77
Squilibri di segnale 78
La DietaGIFT 79
I TRE “CARDINI” DI DIETAGIFT 80
Attivare il metabolismo 81
Il lavoro dell’insulina 85
Cosa fare in pratica 88
Fresco, vivo, crudo e colorato 90
Stop ai cibi raffinati 92
Dieci regole per stare bene 93
LE DIECI REGOLE DI DIETAGIFT IN BREVE 94

8. Miti e credenze sul colesterolo
Disinformati e arroganti 97
Errate convizioni 97
FAQ sul colesterolo 105
Bibliografia e sitografia
Riferimenti suddivisi per capitolo 113
Bibliografia di approfondimento 118
Gli autori e i loro siti 123

Altri libri

Mangia, muoviti, ama

Giorgio Nardone, Luca Speciani Mangia, muoviti, ama Ed, Ponte alle

Belli dentro, belli fuori

Curriculum autori Indice: Prefazione (di Luca Speciani) Introduzione (di Lyda