Login/account

Scorte piene, stomaco vuoto

Condividi

Buongiorno Luca,
sono venuto due settimane fa circa, ho una domanda da farti.

Come comportarsi con la colazione o pranzo in questo caso :
Programma di corsa di un lungo, sveglia 8,30, uscita alle 9 e rientro 11/11,30.
In questo caso se io faccio la prima colazione al mio rientro, dovrei saltare il pranzo (che la domenica è solitamente dai genitori), oppure si puo’ mangiare un frutto dopo la corsa e tirare fino al pranzo per mangiare ?

Grazie e a presto!
Roberto

Risponde Luca Speciani:

Ciao Roberto,
come ho ben spiegato su “Oltre l’alimentazione dello sportivo “, la corsa va fatta a digiuno, o al più con in corpo un caffè o un frutto, per non alterare la prestazione con il furto di sangue della digestione ai danni dei muscoli. Le scorte che si consumeranno nella corsa saranno quelle assunte con la cena della sera precedente.
Al rientro dalla gara si farà poi la colazione vera, che assumerà probabilmente forma di brunch.
Se poi alle 13 vai dalla suocera, dovrai scendere a qualche compromesso, scegliendo se limitarti un pochino nella colazione tardiva o se limitare un po’ il pranzo successivo (soluzione consigliata, senza urtare la suocera, però..). Chi mangiasse a casa propria, faccia invece un bel brunch.
Alle 16, se ci fosse fame, è consentito poi uno spuntino completo, per non arrivare a cena a divorare anche il tavolo.

Auguri e a presto!

Luca Speciani

Altre lettere