Login/account

Condividi

Gent.mo dott. Luca Speciani,
sono Matteo,
ci siamo conosciuti tramite la mia amica Giorgia, in gennaio scorso nella marcia di 22 km a Cavriè ( Treviso ),
dove abbiamo anche corso qualche chilometro assieme.
Le scrivo su consiglio di Giorgia per cercare, se possibile, di risolvere un mio fastidioso problema.
Ho 52 anni , corro da sette anni e da quattro partecipo a gare competitive, con risultati discreti .
Mi alleno costantemente 3-4 volte alla settimana, in generale per preparare una maratona, seguendo la tabella da lei elaborata sul libro ” Mente e maratona “, in quanto condivido pienamente la sua filosofia di corsa e di alimentazione.
Il mio problema è che “puntualmente” cinque ore dopo aver fatto una gara tirata al massimo, ma anche dopo un allenamento particolarmente intenso mi viene un forte e irresistibile mal di testa che mi costringe a prendere qualche medicina.
Il bello è che sia durante la corsa che subito dopo stò benissimo.
Per cercare di risolvere il problema le ho provate un pò tutte: riposo, leggero movimento, mangiare subito dopo la corsa, mangiare dopo un pò di tempo, eliminare completamente il vino, ma non ho risolto nulla.
Per darle un quadro più ampio le dico che peso 56 kg, sono alto 1.56 m e credo di alimentarmi bene già da tempo, seguendo la dieta GIFT.
Forse il problema può essere legato all’ipertensione, è da 17 anni che sono sotto terapia.
Ho chiesto un parere a diversi medici, anche dello sport, ma nessuno mi ha dato un risposta convincente che mi risolvesse il problema.
Confido molto in Lei.
Nel ringraziarla anticipatamente la saluto sperando anche di poterla incontrare di nuovo, visto che ormai viene spesso da queste parti.
Matteo
Risponde Luca Speciani:

Buongiorno Matteo,
il mal di testa che insorge alcune ore dopo una corsa impegnativa è un chiaro segnale di uno sforzo che ha ecceduto le nostre naturali capacità di recupero. È un po’ come se il corpo ci dicesse: accidenti, fermati! Non vedi che non riesci a recuperare le tue forze? Dunque occorre lavorare di prevenzione, prima di tutto. Alla nostra età la corsa deve essere un momento dipiacevole e gratificante espressione corporea. Prova a fare per un mese solo allenamenti leggeri e variati. Vedrai che i sintomi spariranno o quasi. Una volta ritrovato l’equilibrio, potrai gradualmente fare ricrescere il carico, e l’eventuale mal di testa sarà il segnale del fatto che hai nuovamente superato i tuoi limiti organici.
Alcune volte il mal di testa è anche scatenato da un frequente consumo di latticini o di cibi lievitati o troppo ricchi di sale (pane, formaggi, pizza, alcolici). Una dieta di rotazione equilibrata può contribuire a prevenire il problema.
Auguri e a presto

Luca Speciani

Altre lettere