Login/account

Un comune GIFT: l’esperienza di Marcallo

Condividi

Di Mario Pria e Luca Speciani
Nell’ambito delle iniziative GIFT intraprese con il comune di Marcallo con Casone, alle porte di Milano, si è tenuta il 14/4/12 la prima edizione dell’evento denominato “Pesate di piazza”. L’avvenimento, concepito insieme con il vicesindaco e assessore della giunta Roberto Valenti, si è potuto realizzare, nonostante l’inclemenza del tempo, all’interno della Sala Cattaneo, anziché sotto la prevista tensostruttura dei giardini di via Vitali.
L’equipe medica di dietaGIFT, diretta da Luca Speciani , ha visitato i partecipanti eseguendo gratuitamente:
PESATA IMPEDENZIOMETRICA. Al fine di misurare non solo il peso, ma anche la massa grassa, così da differenzi
SATURIMETRIA E FREQUENZA CARDIACA. Avvenuta attraverso l’utilizzo di uno strumento, detto saturimetro, che permette di vedere istantaneamente la saturazione di ossigeno del sangue. Il test non è invasivo e non ha richiesto alcun prelievo. Lo strumento misura anche la frequenza del battito cardiaco.are chi pesi di più perché robusto e ben strutturato, da chi invece non abbia muscoli e sia dunque più a rischio dal punto di vista cardiovascolare. Ogni cittadino ha potuto così ricevere indicazioni sul suo eventuale sovrappeso.
MISURAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA. Dato importante per la prevenzione dell’infarto e delle patologie cardiache in genere, spesso poco misurato e conosciuto.
I dati ottenuti sono stati poi brevemente discussi ed illustrati ai partecipanti in modo da poter adottare le idonee strategie di prevenzione o gli eventuali approfondimenti necessari con il proprio medico curante.
L’iniziativa, che ha riscosso notevole successo e curiosità, è stata offerta principalmente ai partecipanti dei “gruppi di cammino”, ma anche a chiunque volesse sottoporsi agli esami. I controlli si sono protratti per tutta la giornata, fino al tardo pomeriggio, e perfino gli amministratori della cittadina si sono volentieri sottoposti agli stessi.
I “gruppi di cammino” rappresentano un altro progetto felicemente attuato dalla giunta di Marcallo e pienamente sposato da DietaGift, che lo ripropone ad altre realtà presenti sul territorio. Ha comportato il coinvolgimento di più di 240 cittadini di Marcallo, che, guidati da volontari, si sono organizzati in gruppi di camminatori che, tre volte alla settimana, si ritrovano per camminare a passo spedito lungo i percorsi della bella pista ciclabile del comune, unendo l’utilità del movimento (uno dei punti cardine della dietaGIFT), alla convivialità ed allo stare insieme.
Le pesate di piazza rappresentano, allora, uno stimolo in più offerto ai partecipanti, che vengono monitorati all’inizio della stagione ed alla fine, e, tramite i controlli, possono testare i miglioramenti avvenuti solo attraverso l’esecuzione del movimento, indipendentemente dal regime alimentare adottato.
Il Comune di Marcallo ha dunque bruciato sul tempo altre realtà che già stavano muovendosi in questa direzione. Con questo comune sono in programma molte altre iniziative GIFT legate al movimento ed alla qualità degli alimenti, che prevedono il coinvolgimento di figure professionali (medici di base), società sportive, scuole, aziende presenti sul territorio.
Tra breve saranno installati nelle sedi pubbliche comunali (con la collaborazione di Espresso Service, che già ci aveva seguito nel progetto UniqaGroup ) dei nuovi distributori alimentari di cibi genuini, in linea con le direttive DietaGift, per evitare che – almeno nei luoghi pubblici – il comune sia corresponsabile nella fornitura ai ragazzi di merendine o di snack pieni di zuccheri e grassi, o di bibite gassate zuccherate. Perlomeno i cittadini di Marcallo potranno essere certi del fatto che il loro comune non sia connivente con chi da anni favorisce l’incremento dell’obesità infantile distribuendo prodotti alimentari la cui insalubrità è stata più volte documentata con certezza da numerosi studi scientifici.
Ora, attraverso l’AMPAS  (associazione medici per un’alimentazione di segnale), altri passi verranno mossi: per i menu delle scuole di Marcallo e per tutti i pranzi serviti in sedi e luoghi pubblici, che potranno così essere resi più sani attraverso l’introduzione delle farine integrali, attraverso l’eliminazione degli zuccheri aggiunti e con metodi di preparazione rispettosi della salubrità dei cibi.
Il problema era stato da noi già più volte sollevato. Può un amministratore comunale ritenersi in pace con la coscienza quando in tutti i luoghi pubblici del comune (scuole, ospedali, uffici comunali, biblioteche) vengono serviti, o distribuiti con i distributori automatici, alimenti documentatamente diabetogeni e ingrassanti? Noi pensiamo che non solo non debba essere in pace con la coscienza, ma anche che debba rispondere quantomento di omessa attenzione nei confronti del problema. Lode quindi all’attenzione mostrata invece dagli amministratori di questo piccolo comune, che stanno insegnando a tanti altri, più grandi e più ricchi, come con poco si possa fare molto.
Comuni o aziende eventualmente interessati a progetti di questo genere possono prendere contatto direttamente con  priamario@gmail.com
Dove intervengono le idee e le competenze che hanno creato dietaGIFT le parole vengono spesso superate dai fatti.
Grazie Marcallo.

Altri articoli