Login/account

Scuola: il buongiorno si vede dal mattino!

Condividi

Di Gloria Marras

Ci viene segnalato dall’amica Emma, di Cuneo, un articolo apparso su Repubblica nel quale vengono riportati dei dati che fanno riflettere.

Con una breve ricerca in rete ci accorgiamo che questo articolo riprende quanto già indicato in marzo da Yahoo notizie, da Libero ed a novembre scorso da adnkronos.

Un sondaggio effettuato da skuola.net  ci racconta che la media dei votì è più alta negli studenti che mangia regolarmente una buona prima colazione e che tra i ragazzi che hanno una buona concentrazione per tutte le ore di lezione, circa il 75% sono quelli che hanno dichiarato di consumare regolarmente la prima colazione.

E’ invece sconfortante leggere che il 30% dei ragazzi non fa colazione.

Tutti questi articoli hanno origine da ciò che è stato presentato recentemente al “Nutrition & Growth” di Parigi da Umberto Castiello, un ricercatore dell’università di Padova. Un lavoro secondo il quale esisterebbe un legame profondo fra i vari modi di fare colazione e il rendimento scolastico, soprattutto per quanto riguarda l’attenzione dei ragazzi, durante le ore di lezione.

Non dimenticando un’alimentazione bilanciata e salutare durante la giornata.

Tale studio nasce da un precedente lavoro presentato a Milano durante il Congresso internazionale Milanopediatria 2010 nel quale gli specialisti hanno illustrato i risultati di uno studio pilota, durato 6 mesi, condotto su 25 bambini fra gli 8 e 10 anni cosiddetti ‘breakfast skipper’ ovvero bambini che saltano la prima colazione.

Ogni bimbo è stato testato dopo avere assunto tre diversi modelli alimentari: nessun tipo di colazione, colazione a base di cereali al cioccolato, colazione con crema spalmabile alla nocciola.

Pare che, rispetto a chi non fa colazione, i bambini che assumono crema o cereali mostrino livelli di concentrazione e buonumore significativamente superiori. In particolare, la crema spalmabile alla nocciola si è dimostrata anche in grado di ridurre la sensazione di stanchezza durante la giornata e è risultata essere la più gradita dai ragazzi.

Inoltre si è dimostrata una relazione diretta fra ‘quota grassi’ e capacità del bimbo di conservare l’attenzione necessaria a garantire un elevato rendimento scolastico. Altro punto di forza è la teobromina del cacao che contribuisce a tenere alti umore e concentrazione.

Da questi lavori emerge quanto dieta Gift sostiene da sempre: l’importanza della prima colazione.

I vari “luminari” intervistati in merito parlano di quote pari al 20/25% dell’introito giornaliero, noi invece riteniamo questa quantità insufficiente a coprire completamente il fabbisogno della prima colazione.

Altro punto su cui dissentiamo è l’invito all’utilizzo di prodotti industriali da noi spesso ritenuti inadeguati per il loro contenuto di ingredienti di pessima qualità e la presenza di troppi additivi dannosi.

Fatta salva la circostanza per cui “qualsiasi colazione” è meglio di “nessuna colazione” vogliamo dire con forza che è importante, sì fare colazione, ma anche saper scegliere con oculatezza la qualità dei cibi che proponiamo ai nostri figli.

Crediamo fermamente nell’importanza del valore biologico dei cibi di cui ci nutriamo.

Cibi che devono essere pieni di buoni elementi, non di zucchero aggiunto e aromi artificiali per riempire di gusto cibi spazzatura “vuoti” di nutrienti sani e veri!

Si evidenzia, in questo studio, che chi mangia crema alle nocciole ha più resa durante la giornata. Noi sappiamo che questo dipende dal fatto che le nocciole, avendo una giusta percentuale di proteine e grassi, limitano l’assorbimento veloce degli zuccheri contenendo, di fatto, i danni creati dagli stessi.

Ok alla crema di nocciole, quindi, sempre che la stessa però non sia colma di grassi idrogenati e zucchero.

In un’ottica di qualità alta degli ingredienti ideale è la nostra sana “GIFTella” oppure rubando dal Blog delle gifterine la “Nocciolata”.

E invece di proporre biscotti industriali sarebbe buona cosa mettere in tavola biscotti fatti in casa o scelti fra i rari esempi in commercio di biscotti fatti con pochi, sani ingredienti di elevatissima qualità.

Solo questo consente di sentire il sapore VERO dei cibi senza dover avere la necessità di riempirli di sale e zucchero o peggio ancora aromi artificiali per coprire il gusto del nulla!

E allora, per dare il massimo ai nostri figli, e fare in modo che possano vivere l’esperienza della scuola al meglio, imbandiamo la nostra tavola del mattino con sani alimenti, una quota adeguata di proteine, tanta frutta e anche qualche cosa di goloso come una torta fatta in casa o una nocciolata di altissima qualità.

E se il segreto della resa maggiore a scuola fosse che preparare una colazione ricca è un gesto d’amore?

Altri articoli