Login/account

Nasce Nonsolobenessere.TV, una web TV libera per la salute

Condividi

Nasce a Perugia nel 2012, con la collaborazione di Yogha srl e della nota presentatrice televisiva Sonia Grey, un nuovo esperimento di web TV il cui scopo è quello di produrre interviste e contributi scientifici che diano voce a quegli ambiti della medicina e della salute che – pur pienamente validi dal punto di vista scientifico – non trovano spesso spazio nelle ingessate TV “ufficiali” a causa dei numerosi veti incrociati di tipo commerciale o politico.
Il formato è semplice e facilmente fruibile. Ci si collega a www.nonsolobenessere.tv e si scelgono i contributi video desiderati, tra quelli disponibili. La scelta dei collaboratori è stata oculata: medici, professionisti, testimonial sportivi che si siano distinti nei rispettivi campi, e soprattutto che abbiano qualcosa da dire di originale e documentato. Tra questi, un’importante presenza che ci riguarda è quella di Luca Speciani.
Perchè continuare ad ascoltare sulle reti RAI o Mediaset sempre le stesse voci che parlano di nutrizione? Non sarebbe ora di “svecchiare” un po’ il panorama e di finirla di sentirci raccontare quanto siano importanti le calorie, che più di due uova alla settimana fanno male, e che quel che conta alla fine è il calo di peso che si ottiene? Non pensano i nostri responsabili della pubblica salute che queste siano informazioni fuorvianti in grado di generare confusione nel pubblico (che si vede proporre merendine di plastica, ma a basso contenuto calorico, e vietare cibi sani come noci e nocciole sulla base di informazioni già vecchie negli anni ’50 del secolo scorso)?
Forse sarebbe ora di pensionare alcuni dei superesperti che da anni non aggiornano le loro conoscenze (pur occupando posti di responsabilità) in un campo come quello nutrizionale che – con la scoperta della leptina e ditutto il suo corredo di adipochine ed enterochine – ha nell’ultimo decennio completamente ribaltato alcune delle conoscenze prima condivise. In assenza di segnali di attenzione da parte dei media “ufficiali” (ma qualcuno dovrà poi assumersi qualche responsabilità, quando l’obesità infantile in terza elementare triplica in un decennio!) salutiamo questo nuovo esperimento con piacere, nella speranza che il seguito sia forte e la diffusione internet inarrestabile.
Nessuno dei relatori ha delle verità preconfezionate o delle linee guida a cui attenersi. Ognuno parla secondo la sua esperienza e nel rispetto delle sue basi scientifiche. Non sarà infrequente che qualche relatore si trovi in parziale disaccordo con altri: è il prezzo della libertà di espressione. Tutti, comunque, condividono storie personali legate ad una medicina più umana, all’uso contenuto di farmaci, all’utilizzo di stili di vita compatibili con una salute completa: fisica e psicologica.

Altri articoli