Riceviamo e con piacere pubblichiamo questo articolo della Dr.ssa Lyda Bottino, Farmacista con Master in Nutrizione e Dietetica, in cui ci parla di come ritrovare e mantenere il benessere in un periodo particolare come quello estivo.
Sole, relax e salute: facciamo le scelte giuste
L’estate é la stagione che tutti attendiamo con gioia.
É anche il momento migliore per dedicarsi al proprio benessere inteso come quello stato di grazia che si conquista giorno dopo giorno attraverso una sana alimentazione, il movimento e l’integrazione.
Il compito è facilitato dall’abbondanza di buona frutta e verdura estiva, dal naturale desiderio di cibi freschi e dalle lunghe giornate che portano anche i più accaniti amici del divano a muoversi.
Quell’indissolubile legame mente-corpo fa sì che lavorando sul piano fisico (alimentazione, movimento e integrazione) possa gioire anche la mente e raggiungere quello che io chiamo “la magia del vivere sano”.
Dopo un lungo inverno passato in ambienti chiusi, poco ventilati, troppo riscaldati e vestendo indumenti che rilasciano sulla pelle coloranti e petrolati (calze e collant) abbiamo, come prima cosa, bisogno di depurarci.
Consiglio un ciclo di un depurativo epatico e renale a base, ad esempio, di Tarassaco, Uncaria tomentosa, Phyllantus niruri.
Utile anche l’aggiunta di cromo (come oligoelemento), minerale che contribuisce alla regolazione metabolica per chi fosse in sovrappeso o di estratti di betulla e ananas per chi soffra di ritenzione idrica o presenti segni di cellulite.
Spesso la stagione calda si porta dietro sintomi da carenza di minerali (stanchezza). Spesso questa stanchezza immotivata può dipendere da carenze di magnesio e potassio, ma anche – frequentemente in donne in età fertile – di ferro.
Il sole ha una funzione terapeutica in quanto induce produzione di vitamina D, facilitando l’assorbimento del calcio, indispensabile per la salute di ossa, denti e pelle. Se però l’esposizione solare non è gestita con raziocino, può perdere questa sua funzione.
Le scottature aiutano solo a velocizzare il processo di invecchiamento cutaneo.
Mia nonna diceva “la scottatura di oggi è la ruga di domani”.
Una sana alimentazione (ricca di frutta e verdura, priva di cibi infiammanti come farine raffinate e zucchero) e una corretta integrazione (vitamine e minerali) ci aiuta ad ottenere solo il meglio dalle belle giornate di sole estive.
Anche i cosmetici (solari, dopo sole e detergenti) vanno scelti con attenzione per non irritare o “intasare” la pelle (il nostro più grande organo emuntore) vanificando gli sforzi fatti.
Come solare, nei primi giorni di esposizione e soprattutto nei bambini, consiglio prodotti a base di aloe (antinfiammatoria) unita ad amido di riso (protezione solare naturale).
State alla larga dai solari contenenti filtri chimici e idrorepellenti che potrebbero dare reazioni tossiche sulla pelle.
In questa stagione aumentano anche i casi di verruche e funghi, che vengono tuttavia facilmente trattati con olio essenziale di melaleuca, che è utile anche come preventivo se aggiunto in poche gocce alla crema idratante per i piedi o al detergente intimo.
Ma l’estate, secondo me, deve essere prima di tutto uno stato mentale.
Bisogna imparare a rallentare i ritmi e a ritagliarsi degli spazi rigeneranti anche a casa propria. È possibile ad esempio, tornati dal lavoro, sorseggiare estratti di frutta e verdura fresca o fare piacevoli camminate dopo cena, vivendo tutto questo come momento di relax e benessere e non come obbligo o costrizione.
A volte può essere più stressante andare in vacanza perché questo può significare preoccupazione per i costi complessivi o per la competizione sul parcheggio e sul posto in spiaggia.
Il primo ingrediente per una buona salute (e una buona estate) è sicuramente la serenità.
Buona estate a tutti.
Dr.ssa Lyda Bottino, Farmacista con Master in Nutrizione e Dietetica