Login/account

Professionisti GIFT e medici AMPAS in congresso l’11 e 12 Maggio in Veneto

Condividi

Alimentazione e medicina di segnale ancora a congresso con i professionisti della nutrizione GIFT italiani (medici, biologi, farmacisti, dietisti, naturopati, psicologi e alimentaristi) e con gli 89 medici di ogni specialità iscritti all’Ampas (Associazione medici per un’alimentazione di segnale).
L’impostazione “di segnale” del regime alimentare (così come una logica “di segnale” nell’impostazione di nuove strategie terapeutiche) richiede basi scientifiche sempre più solide e aggiornate, soprattutto quando va a ribaltare alcuni concetti (come l’inutilità delle diete ipocaloriche nell’indurre dimagrimento) che sono invece e purtroppo ancora insegnati con convinzione nelle scuole italiane di dietologia e nutrizione.
Le nuove logiche che basano l’intervento di dimagrimento (e di cura) sulla regolazione ipotalamica delle dinamiche di accumulo o di consumo, di muscolazione o di demuscolazione, di idratazione o di disidratazione, trovano ogni giorno nuove conferme sperimentali e si stanno affermando giorno dopo giorno come la vera innovazione in grado di interferire con successo sulla disastrosa epidemia di obesità infantile (e adulta) in atto nel nostro paese.
Tutti in Veneto dunque, per un fine settimana che ci darà ancora una volta indirizzi e strumenti per un nuovo anno di intenso lavoro clinico o di ricerca.
Ecco qui di seguito una bozza quasi definitiva del programma del congresso.
L’idea è che il congresso sia un momento annuale di scambio formale e informale tra professionisti. Sono dunque stati lasciati ampi spazi anche al mangiare insieme (GIFT!) e al potersi scambiare impressioni, informazioni esperienze anche al di fuori dei momenti istituzionali. Il consiglio è quello di prendersi una “vacanza di formazione”: dal venerdì a cena fino al lunedì mattina, in modo da sfruttare appieno ogni momento utile.
E’ comunque caldamente consigliata la presenza almeno dalle 10.00 del sabato alle 16.30 della domenica.
Chi volesse intervenire con una relazione è pregato di comunicarlo tempestivamente a info@lucaspeciani.it
Venerdì 10/5: cena in compagnia (facoltativa)
Giorno 1: sabato 11/5
8.00 corsa/cammino di gruppo (facoltativo: ritrovo davanti centro benessere)
9.00 colazione GIFT e registrazione partecipanti
10-11.30 (Luca Speciani) Presentazione stato dell’arte: il professionista gift, qualifica, abilitazione, opportunità professionali
– Il professionista gift master
– L’associazione Ampas
– Gli esercenti GIFT (moeg)
– Gli alimenti consigliati GIFT
– I raggruppamenti GIFT di zona
11.30-12 coffee break
12.00-13.00 Adipochine ed enterochine: novità scientifiche e inquadramento dieta di segnale e medicina di segnale.
13-15 pranzo gift
15.00-17.15 presentazione corsi di specializzazione punto GIFT master
-Infiammazione da cibo (Attilio Speciani)
-PNEI (Andrea Del Barba)
-Terapia strategica (Roberta Milanese)
-Detossificazione/omotossicologia (Paolo Acerbis)
-Selezione lavori scientifici e uso risorse informatiche (Maurizio Speciani)
-Alimentazione dello sportivo (Luca Speciani)
17-17.30 coffee break
17.30-19.45 Protocolli operativi GIFT/Ampas
-sovrappeso
-demuscolazione
-ipotiroidismo
-diabete/resistenza insulinica
-morbo di crohn/rcu
-reflusso gastroesofageo
20 cena GIFT
Giorno 2 – Domenica 12/5
7.30 corsa/camminata di gruppo (facoltativa)
8.30 colazione gift
9.30 presentazione prodotti area GIFT (20′ a intervento)
-oxiprolinati Driatec (Daniele Vietti)
-fitoterapici Solgar
-integratori Cellfood (Giorgio Terziani)
-integratori Guna (Paolo Acerbis)
-Alimenti consigliati GIFT/Storebio (Mario Pria)
11.30/12 coffee break
12.00/13.20 presentazione dispositivi tecnici area GIFT
-Biavector Akern (Fabiano Merzari)
-Driaton (Daniele Vietti)
-Controllo attività fisica: chiavetta USB Technogym (Andrea Brambilla)
-Controllo metabolico: holter a braccio Armband (Fabiano Merzari)
-Proposte finanziarie (Fabiano Merzari)
13.30/15.00 pranzo GIFT
15.00/16.30 discussione casi clinici (tiroide, obesità leptino-resistente, regimi per sportivi, Crohn/RCU, artriti reumatoidi e altre patologie autoimmuni con rotazione alimenti, anoressia/bulimia, ipertensione, ipercolesterolemia ecc.)
16.30/17.00 coffee break
17.00/19.30 domande e risposte /chiarimenti (Facoltativo)
20 cena GIFT di commiato.
La partecipazione è gratuita per tutti i professionisti GIFT sia abilitati che in corso di formazione, e per tutti i medici iscritti all’Ampas (Associazione medici per un’alimentazione di segnale). Esterni pagano 150 Euro + iva (esclusi espositori). Gli espositori ammessi potranno prenotare un tavolo nella sala congressi da dedicare ai propri prodotti o materiali promozionali (info@lucaspeciani.it).
Per i costi alberghieri o per i pranzi di gruppo contattare tempestivamente la struttura che ci ospita www.cadelach.it chiedendo della collega Giorgia Grava (0438-524135) e segnalando la convenzione in essere. Alla data, purtroppo, le disponibilità dell’albergo sono esaurite, ma Giorgia Grava si occuperà di trovare sistemazione per tutti (rispettando le tariffe di convenzione) in strutture vicine.
L’organizzazione del lavoro  in realtà regionali di maggior spessore e dotate di maggiore autonomia, così come la codifica del professionista GIFT “Master” (che si sottopone ad un percorso formativo più ampio e variegato) sono solo alcuni degli obiettivi che si pone questo congresso. In soli 8 anni i concetti che stanno alla base dell’alimentazione di segnale hanno fatto molta strada, e si stanno imponendo all’attenzione dei pazienti per il rispetto della realtà biologica dell’individuo, la stabilità dei risultati ottenuti, la scientificità delle premesse, l’utilizzo sempre più ridotto di farmaci. Essere presenti, anche quest’anno, ci garantirà un ulteriore anno di lavoro e di crescita umana e professionale.

Altri articoli