Login/account

Nordic Walking e dimagrimento a Savigliano

Condividi

Di Bianca Mottura
A Savigliano, in provincia di Cuneo, e a pochi km dalla sede operativa del Castello Rosso di Costigliole Saluzzo dove Luca Speciani e Lyda Bottino effettuano le loro visite, si è svolto il 29/1 un convegno dedicato a benessere e dimagrimento tramite il Nordic Walking e uno stile di vita sano. Nonostante l’incredibile nevicata la serata ha avuto un notevole successo. ne riportiamo qui la cronaca pubblicata sul quotidiano sportivo “Campioni.CN” firmato da Bianca Mottura. Un’ulteriore dimostrazione del connubio sinergico tra salute, movimento e alimentazione.
Domenica 29 gennaio alle ore 17 presso l’antico Refettorio francescano del Museo Civico “Antonino Olmo”di Savigliano si è svolta l’attesa conferenza del dott. Luca Speciani, noto medico alimentarista, dal titolo: “Camminare, dimagrire, stare bene con Dieta GIFT: dalle calorie ai segnali”. Nonostante la neve caduta in abbondanza, si è registrata una elevata partecipazione, oltre cento presenze, a riprova del forte richiamo sollecitato dalle concezioni proposte da Speciani e dai suoi più vicini collaboratori.
L’incontro è stato preceduto da una visita guidata condotta personalmente dalla dott.ssa Rosalba Belmondo, direttrice del Museo Civico, durante la quale i partecipanti hanno potuto apprezzare le bellezze artistiche del Museo: dalla Gipsoteca, una tra le più note d’Italia, nella quale sono esposte le opere di Davide Calandra (1856-1915), autore di monumenti celebri in Italia e all’estero, alle pregiate collezioni dell’Antica Farmacia ospedaliera, parte dell’ex-Convento francescano che oggi ospita il Museo; dalla pinacoteca in mostra al piano superiore dell’edificio alla sala interamente dedicata alle sorelle Milanollo cui è intitolato l’omonimo Teatro della città. La preziosa anteprima curata dalla direttrice del Museo si è conclusa nella sala in cui si è tenuto l’incontro con un’ ultima relazione sui principali aspetti storici, architettonici e pittorici che caratterizzano l’antico Refettorio.
La conferenza è stata magistralmente presentata e moderata da Paolo Fissore, master trainer della Scuola Italiana Nordic Walking (SINW) e coordinatore della locale Scuola Monviso che, in attesa dell’arrivo del protagonista principale, ha coinvolto gli amici Fabrizio Magnaldi e Paola Napoli, colonne portanti dell’asd InMairaOutdoor di Cuneo e istruttori di nordic walking appartenenti alla SINW, i quali hanno presentato la loro ricca attività associativa e, in particolare, hanno invitato il pubblico presente ad Acceglio (valle Maira) il prossimo 30 giugno e 1 luglio ove si terrà il “Festival dell’Outdoor”, evento che vedrà la collaborazione della Scuola Monviso nella promozione della camminata nordica. Il cuore dell’appuntamento, la relazione di
Luca Speciani, ha toccato tutti i punti salienti della sua originale impostazione nutrizionale avvalorata da molti esempi e prove scientifiche. Con un linguaggio immediato e uno stile interattivo, ha presentato i cardini della dieta GIFT (Gradualità, Individualità, Flessibilità, Tono), da lui ideata, evidenziando quanto essa rappresenti una proposta valida per chi intende mantenere o recuperare uno stile di vita sano, attivo o più specificatamente sportivo. In un primo momento, ha snocciolato alcuni preoccupanti dati epidemiologici di quello che lui definisce il “problema mediterraneo” in buona parte connesso alle diffuse ed errate abitudini alimentari, ovvero il sovrappeso e l’obesità, per poi addentrarsi nel modello alimentare GIFT che supera totalmente il regime dietetico basato unicamente sulla restrizione calorica a favore di un’alimentazione generatrice di segnali biochimici in grado di stimolare correttamente il funzionamento dell’ipotalamo (cervello) e, a cascata, tutti i principali assi metabolici del nostro organismo (tiroide, gonadi, surrene, tessuto osseo e muscolare) da cui dipende costantemente il nostro stato di forma ed efficienza psicofisica.
Ha spiegato il motivo per cui ogni progetto di dimagrimento fallisce quando si regge soltanto sul regime ipocalorico e ha sottolineato, invece, come sia possibile incrementare la massa magra e ridurre la massa grassa nutrendosi in modo normocalorico, normoproteico, senza vivere ossessionati dalle grammature, ma rispettando la qualità e le giuste proporzioni dei cibi che introduciamo durante i pasti. Come lo stesso Speciani afferma: “Occorre parlare la lingua dell’ipotalamo per guidarlo nella giusta direzione … sono i segnali che portano il cervello a scegliere se perdere o accumulare grasso, non le calorie”. Ed ecco allora in sintesi i punti chiave di questo nuovo codice: – una colazione ricca e completa, “da re”; – un’adeguata quantità di proteine a ogni pasto; – il controllo dei picchi glicemici; – frutta e verdura in quantità; – un buon consumo di fibra; – il rifiuto dei “cibi spazzatura” (edulcoranti, cibi raffinati); – una lunga masticazione; – la pratica fisica regolare e adeguata; – la riduzione dell’infiammazione attraverso il controllo delle ipersensibilità alimentari; – il buon equilibrio psicofisico. L’esperto ha poi dedicato un’ultima parte all’alimentazione dello sportivo, sempre con lucida concretezza e cercando di abbattere altri luoghi comuni e le errate abitudini che spesso si riscontrano anche in questo ambito, avvalendosi della sua ricca e prestigiosa casistica maturata nel settore agonistico.
Al termine, Speciani si è generosamente dilungato nell’offrire risposte alle molte domande poste in coda alla relazione e molti presenti hanno letteralmente assalito la bancarella allestita per l’occasione con tutti i volumi dell’autore. A posteriori, l’asd Monviso non può che ritenersi soddisfatta di aver esordito nel nuovo anno con un così importante successo. Il connubio arte e salute ha dimostrato di aver funzionato perfettamente e ha ripagato gli organizzatori di tutti gli sforzi spesi per offrire al pubblico un appuntamento di qualità, oltre a incoraggiare la programmazione di nuovi incontri pubblici dedicati al tema della promozione del benessere psico-fisico-sociale. La Scuola spera infine di poter ritrovare presto Luca Speciani per approfondire la materia in occasione dei percorsi di aggiornamento rivolti agli istruttori di nordic walking appartenenti alla Scuola Italiana. Dunque, lo invitiamo presto a tornare per addentrarci di nuovo e comprendere sempre di più il mondo dei “segnali”.

Altri articoli