Di Luca e Alberto Speciani
Il capolavoro di Luigi Oreste Speciani, grande medico e psicosomatista, è reso oggi disponibile a tutti, a quasi 40 anni dalla pubblicazione. La sua visione del futuro della medicina non solo si è rivelata correttissima alla luce delle evoluzioni attuali, ma riesce ancora a indurci riflessioni profonde e preziosi suggerimenti operativi. Nella medicina riumanizzata, la sola alternativa per sopravvivere.
Un ringraziamento particolare, quindi, ad Alberto Speciani, figlio di Luca e nipote di Luigi Oreste Speciani, che si è incaricato della trascrizione manuale, completando il lavoro iniziato dallo zio, dottor Attilio Speciani, che ne ha rese disponibili alcune pagine già trascritte in passato grazie alla disponibilità di alcuni suoi pazienti.
Il libro, suddiviso in tre parti, spazia dalla psicologia alla sociologia, dall’antropologia culturale all’economia e alla politica, ripercorrendo il viaggio della medicina a fianco di queste discipline per arrivare a quello che conosciamo oggi (o meglio che conoscevamo 39 anni fa).
Ci riferiamo ai nostri giorni parlando di un libro pubblicato 39 anni fa senza sbagliare, perché “L’uomo senza futuro ” è un libro in cui l’autore – sulla base della propria vastissima esperienza clinica – ha voluto inserire numerose teorie e supposizioni riguardanti il futuro, in ambito medico-sociale, riuscendo sorprendentemente, con molti anni di anticipo, a prevedere più di un’evoluzione.
Scopo dello scritto è naturalmente di stimolare ogni operatore coinvolto (medici, pazienti, politici, strutture sanitarie) ad imboccare con convinzione la strada di una medicina riumanizzata. Suggerimento che evidentemente è stato poco compreso e poco applicato, viste le derive oggi imperanti di una medicina iper specialistica, ipertecnologizzata, che fa uso e abuso di farmaci e di procedure diagnostiche, ma che è sempre più lontana dall’uomo e dai suoi bisogni primari: contatto umano, relazione di cura, guarigione vera – fisica e psichica – dalla malattia.
Siamo ancora in tempo a cambiare strada? Senza dubbio sì, e la rilettura di questo testo ancora attualissimo può aiutarci a non ripetere gravi errori già commessi in passato.
Consigliamo a chiunque si occupi di medicina, da una parte o dall’altra della scrivania o del letto, un’attenta rilettura di questo testo, che ripercorre nelle sue tre parti la storia della medicina, la storia dell’uomo e la “medicina-uomo” con la leggerezza e la multidisciplinarietà che hanno sempre contraddistinto culturalmente l’operato medico e scientifico del dottor Luigi Oreste.
Sarà un viaggio, filosofico e culturale, alla riscoperta delle nostre radici.
Ecco l’intero libro, disponibile gratuitamente per tutti. Segue l’indice.
SCARICA EBOOK L’UOMO SENZA FUTURO (formato PDF, dimensione: 1.8MB)
PRIMA PARTE: LA MEDICINA
Cap. I – Origini e significato della medicina
Cap. II – Nasce la scienza, s’incrina l’uomo
Cap. III – La curva evolutiva della medicina nei secoli
Cap. IV – La seconda rivoluzione scientifica: l’uomo a pezzi
Cap. V – La crisi professionale del medico, oggi
Cap. VI – La rivoluzione tecnologica: l’uomo scompare
Cap. VII – Il tabù in medicina
Cap. VIII – La crisi di verità della medicina moderna
Cap. IX – Il futuribile e la medicina
Cap. X – Medicina: una o molteplice?
SECONDA PARTE: L’UOMO
Introduzione e Cap. I – Progresso e felicità: dieresi senza fine
Cap. II – Faust demitizzato: viviamo già troppo per essere felici
Cap. III – Dalle « misericordie » a Marx: dalla beneficenza al diritto
Cap. IV – L’errore culturale
Cap. V – Uomo e progresso: la violenza all’ambiente
Cap. VI – Le malattie esterne da progresso
Cap. VII – Il numero chiuso dell’umanità e le sue implicazioni
Cap. VIII – La patologia sperimentale da civiltà
Cap. IX – La contestazione gratificante
Cap. X – Teoria generale del suicidio sociale
TERZA PARTE: LA MEDICINA-UOMO
Introduzione – Il ritorno illuminato alle origini
Cap. I – Il metronomo della vita
Cap. II – Il mistero dentro di noi
Cap. III – Dal pettegolezzo medico all’esorcismo di massa
Cap. IV – Le scelte alternative, in medicina e no
Cap. V – Le malattie « interne » da civiltà
Cap. VI – La misura dell’anima e l’ipotesi psicosomatica del cancro
Cap. VII – L’aggressione omicida
Cap. VIII – La medicina dell’uomo, integrata
Cap. IX – L’ospedale integrato: da azienda sanitaria a officina di salute
Cap. X – Ipotesi per sopravvivere