Login/account

Il verbo GIFT si diffonde…anche a mezzo TV e stampa!

Condividi

Da qualche tempo i media riservano sempre maggiore curiosità verso il mondo GIFT, testimoniando e manifestando l’attenzione che suscita questo stile di vita che non solo fa dimagrire, ma soprattutto fa star bene la gente.Sembra che qualcosa stia cambiando, che una consapevolezza vera riguardo alla qualità dei cibi, un’attenzione vera e nuova riguardo a ciò che mettiamo nel carrello della spesa, si stia facendo largo.
Il comprendere che “siamo quello che mangiamo”, l’importanza di dare all’ipotalamo segnali autentici, con cibo autentico e non artefatto, per avere dal nostro corpo risposte di appetito e di salute autentiche e non deviate, si sta facendo finalmente largo anche sulla stampa. Persino su quella più “frivola” che fino a poco tempo fa propinava solo diete “del minestrone” o metodi tipo “7 chili in 7 giorni”.
Vediamone qualche esempio:
Alla serata conferenza tenuta da Luca Speciani a Conegliano, si contano più di 300 presenze.
La stampa locale riporta nel settimanale della domenica  l’avvenimento, diffondendo a una platea ancora più ampia il contenuto della serata. Il titolo non lascia dubbi: “Basta ipocaloriche: bisogna mangiare!”
Un mese più tardi si replica a Vittorio Veneto, con una serata dedicata agli sportivi (da sempre molto attenti al benessere e alla salute del corpo, ma non solo): la Tribuna di Treviso  riporta la notizia con toni entusiastici!
Il settimanale “Gioia” dedica un importante articolo su dimagrimento e benessere in vista della prova costume affiancando ai consigli su creme e belletti, anche concetti come questo: “non è la dieta lampo dai risultati evanescenti. E inutili. Non è un decalogo alimentare per alunni diligenti e neppure la solita tabella di marcia per stressanti sessioni di palestra alla rincorsa della silhouette estiva. È piuttosto un invito rivolto al corpo affinché ritrovi la sua essenza nelle passioni, nei desideri e, infine, nelle forme”
Vivimilano  del 13 giugno dedica il paginone centrale al nuovo progetto 100 giorni di frutta .
E radio 2 dedica, all’interno della rubrica “Decanter ” un’appassionata recensione al libro “Le ricette per stare bene” (Tecniche Nuove 2012) a cui anche “Il giornale” di Genova ha dedicato un bell’articolo, descrivendo con toni entusiastici la scoperta che si può stare bene mangiando con gusto, senza doversi sentire a dieta. Insomma, il mondo, anche quello della carta stampata, sta aprendo gli occhi, svegliandosi dal torpore dell’illusione che dimagrire faccia per forza rima con soffrire.
Davvero interessanti anche i  video presenti nella sezione “filmati, filmati, filmati ” da cui abbiamo estrapolato per voi quello sul nordic walking registrato a Santa Caterina Valfurva, quello registrato su 7Gold sulla salute e bellezza di unghie e capelli (parte 1  e parte 2) e quello sulla tavola sana che non rinuncia al gusto.
Si inizia a comprendere che il benessere non può passare da diete lampo ma deve essere uno stile di vita. Che le diete “mordi e fuggi” sono specchietti per le allodole che regalano, a chi le intraprende, non vero dimagrimento ma perdita di metabolismo che danneggia ulteriormente l’organismo.
E, finalmente, si diffonde sempre più il concetto secondo cui l’essere belli, atletici e in forma vera, passa dalla salute attraverso la buona tavola.

Altri articoli