Login/account

GIFT Days a Roma: la città s’è desta!

Condividi

Di Anna Cuva e Luca Speciani
Quattro nuovi appuntamenti romani su dietaGIFT e medicina di segnale tra febbraio e marzo. I professionisti GIFT e i medici Ampas della città eterna si sono consorziati per offrire occasioni di conoscenza sia per il pubblico che per gli addetti ai lavori. Gli incontri sono organizzati da più realtà diverse: il master in Nutrizione Clinica e Metabolismo de La Sapienza, la SIPNEI (Società di psico neuro endocrino immunologia), l’associazione Chinesis e l’IFOP (istituto di formazione in osteopatia e posturologia), per due week end alquanto esplosivi che porteranno nella capitale la freschezza delle idee e la forza delle basi scientifiche dell’alimentazione di segnale .
Sicuramente chi negli ultimi anni ha seguito gli appuntamenti e le iniziative di Dieta GIFT (scrive Anna Cuva) lo avrà pensato: ma come mai leggiamo raramente di un evento a Roma? La domanda è lecita e la risposta è immediata: non sarà più così!
Intanto, amici di Roma e dintorni bloccate le agende: il 17 febbraio e il 16 marzo ci sono le prime due giornate GIFT a Roma!
La scintilla è scoccata grazie all’iniziativa di Teresa Giuliano che ha favorito l’incontro tra Chinesis, Istituto di formazione in Osteopatia e Posturologia, il master di Nutrizione Clinica e Metabolismo e il mondo GIFT. In effetti chiunque abbia l’obiettivo di promuovere il benessere della persona non può prescindere dal consigliare una sana e corretta alimentazione. Chinesis ha ritenuto opportuno organizzare due giornate formative sull’alimentazione di segnale, ed ecco che Dieta GIFT arriva a Roma!
Il resto è stato in discesa: le professioniste GIFT di Roma: Paola Assunta Buccarella, Alessandra Cazzola, Giulia Mecozzi, Teresa Giuliano e Anna Cuva (autrice di queste righe) non aspettavano altro. Incontrarsi, conoscersi e condividere idee, programmi, iniziative. Abbiamo scoperto di essere un pool eterogeneo che va dalle competenze mediche e biologiche a quelle naturopatiche passando per l’esperienza di un’istruttrice di Nordic Walking! Si tratta di una squadra di professioniste che mette al servizio dei propri pazienti una gamma di servizi fondamentale per favorire salute e benessere secondo i dettami di segnale della dietaGIFT: garantire all’organismo il giusto apporto di calorie e proteine da cibi sani e promuovere l’attivazione metabolica mediante l’attività fisica.
Vogliamo diffondere la cultura GIFT a Roma e nel Lazio e per dirla tutta vogliamo che Roma diventi un vero proprio polo di riferimento per tutto il centro sud. Abbiamo aperto una pagina facebook che raduna tutti i professionisti GIFT di Roma e del Lazio. Ed è solo l’inizio. Sentirete presto parlare ancora di noi!
I due eventi formativi Chinesis/IFOP (per i quali ringraziamo il Prof. Scoppa dell’Università La Sapienza), con la collaborazione dei punti GIFT romani, saranno dunque domenica 17/2 e sabato 16/3 e saranno articolati come eventi a pagamento (80 euro/giorno) per la giornata intera, ma gratuiti per la sessione pomeridiana dalle 17.00 alle 19.30, che tratterà argomenti di interesse per il grande pubblico (dimagrimento e medicina di segnale). L’ingresso è gratuito solo per i medici iscritti all’AMPAS (Associazione medici per un’alimentazione di segnale ), per i professionisti GIFT di ogni regione e per gli studenti del Prof. Scoppa.
Ulteriori informazioni sono reperibili contattando i professionisti GIFT coinvolti nell’organizzazione.
Gli appuntamenti complessivi sono però quattro. Si incomincia sabato 16/2 con una lezione di Luca Speciani dedicata all’alimentazione di segnale all’interno del master in Nutrizione Clinica e Metabolismo, coordinato dalla Prof.ssa Debora Rasio (medico Ampas) dell’Università La Sapienza. Il master è già in corso, ma ci si può iscrivere all’edizione del prossimo anno ( debora.rasio@gmail.com per maggiori info).
Domenica 17/3 invece si tiene, sempre a Roma, il primo incontro organizzato dalla SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) in cui viene presentato da Luca Speciani il concetto di “alimentazione di segnale”. L’intervento di Luca Speciani (socio Sipnei), all’interno del convegno di formazione intitolato “Alimentazione, stress e infiammazione” che si terrà presso il centro congressi Cavour, è dalle 11.15 alle 12.15. La partecipazione è a pagamento: 40 euro per i soci Sipnei, 60 euro per tutti gli altri.
Questo evento rappresenta l’inizio di una stretta collaborazione tra la rete dei professionisti GIFT e dei medici AMPAS, e la SIPNEI, che ha avuto anche una formalizzazione qualche mese fa nel definire alcuni obiettivi comuni legati ad una visione della patologia condivisa da entrambe le reti. In un’ottica di vicinanza e di collaborazione sempre più stretta Luca Speciani si è iscritto alla Sipnei (mentre Anna Giulia Bottaccioli si è iscritta all’Ampas) e ha pubblicato il primo di alcuni articoli sulla rivista della società (PNEI News) dedicato alla medicina di segnale (“La leptina e le sue sorelle “). La conoscenza della PNEI diventerà obbligatoria in ambito formativo per i professionisti GIFT “master” a partire dal prossimo congresso in Veneto dell’11-12/5 .
Roma s’è desta, insomma, e i professionisti che condividono un approccio alla dietologia, ma anche in generale alla patologia, che tenga presente le forti correlazioni tra ipotalamo e organi effettori (tiroide, surrene, muscolo, ovaie, testicoli) nel controllo del metabolismo, farebbero bene ad approfittare dell’occasione per ascoltare qualcosa di nuovo, ma di scientificamente molto solido, che può aiutare tutti a lavorare meglio per il benessere e la salute dei loro pazienti.

Altri articoli