Login/account

Condividi

Buongiorno dottore, ho 48 anni.

Ho fatto una dieta da 1.400 calorie che mi ha permesso di perdere ben 6 chili. Dopo circa 1 anno, li ho ripresi tutti. Ora ho ripreso la dieta da 1 mese e mezzo, ma ho perso solo 500 grammi. È normale? Che cosa sta succedendo? È colpa dell’età?


Risponde il Dott. Luca Speciani

Gentile….. sarebbe davvero ora che i dietologi smettessero di prescrivere diete ipocaloriche. Un numero crescente di lavori scientifici documenta con sempre maggiore chiarezza il danno procurato da questi innaturali regimi. Il peso che si perde con una dieta a restrizione calorica non è mai solo grasso, ma è costituito da grasso, acqua e muscolo. Si tratta infatti, più precisamente, di deperimento (un vero dimagrimento comporterebbe la perdita di solo grasso). Il calo di massa muscolare provoca in chi sia a dieta un rallentamento dei consumi energetici, con la spiacevole conseguenza di consumi sempre minori. Il peso però continua a scendere, dando l’illusione di un vero dimagrimento, e l’ingenuo paziente – che si vede addosso i vestiti più larghi – s’illude di aver trovato finalmente una dieta che funziona. Il paziente non sa che, in realtà, il vero calo di grasso è molto limitato, e che non appena ricomincerà ad alimentarsi normalmente, il peso perso verrà interamente recuperato sotto forma prevalente di grasso, a causa del rallentamento metabolico indotto dalla dieta stessa. Una volta tornato al peso precedente, che altra soluzione può avere il malcapitato se non quella di riprendere la dieta che “tanto bene gli aveva fatto”? Questa volta però il metabolismo non è più integro come prima: il muscolo è ridotto, la tiroide rallentata. Le calorie che prima riuscivano a indurre calo di peso oggi non ci riescono più. Non è colpa dell’età ma della cecità di certi professionisti che ancora si ostinano a ragionare di calorie quando il concetto stesso di caloria era un po’ vecchio già al tempo dei dinosauri. Per dimagrire davvero occorre ragionare di qualità dei cibi, di abbinamenti, di cronobiologia, di infiammazione, di movimento fisico, in un’ottica di riequilibrio dei setpoint dell’ipotalamo, il nostro piccolo computer cerebrale che regola le dinamiche di accumulo e di consumo. Finchè insisteremo a ragionare solo di calorie e di peso complessivo i risultati potranno essere solo quelli da lei descritti. In bocca al lupo!

Altre lettere