Login/account

Fondazione Minoprio ed alimentazione di segnale: una collaborazione che guarda lontano

Condividi

La Fondazione Minoprio, nata nel 1962 come scuola per giardinieri, ora è grande centro di Formazione Professionale di proprietà della Regione Lombardia e sede di eccellenza per la formazione tecnica e ricerca nel campo floricolo.
Fedele alla sua mission, la Fondazione Minoprio sta muovendo ora i suoi primi passi anche come centro per formazione ambientale, formazione alla salute ed educazione alimentare.

Sono oltre  20.000 gli scolari che, provenienti da molte scuole materne, elementari e medie della Regione visitano ogni anno la Fondazione e svolgono i numerosi laboratori ivi organizzati (visita al parco, visita del frutteto 5 sensi, l’orto e le erbe aromatiche, il miele non solo dolcezza, raccolta della frutta estiva ed autunnale).

 
“Dalla terra un futuro verde” è il motto che spinge Fondazione Minoprio verso una nuova dimensione più ampia di formazione alla salute e di attenzione al benessere.
Sulla scia di una collaborazione intrapresa tra la Fondazione Minoprio e  il Dr. Luca Speciani, quale referente medico per la preparazione dei laboratori scolastici dedicati all’educazione alimentare ed educazione alla salute, si è deciso di dare nuovo slancio al tema del benessere che deriva da una sana alimentazione, da una regolare attività fisica e da un’attenta gestione dello stress.
Dopo l’attività svolta presso le scuole, DietaGIFT si dedica a preparare dei formatori attenti ad una nuova alimentazione di segnale.
Tramite la collaborazione con la Fondazione Minoprio, si aprono nuove vie, per una cultura alimentare innovativa, per raggiungere i bambini, i loro insegnanti e di riflesso le famiglie indirizzando tutti verso nuove e sane scelte alimentari.
La Fondazione Minoprio mette a disposizione molte attività, che si concretizzano con il prossimo appuntamento previsto per il 25 e 26 Aprile
1.    Visite guidate al parco botanico.
2.    Laboratori di cucina rivolti sia agli adulti che ai bambini grazie alla collaborazione dei cuochi dei Ristoranti del Gruppo Ethos, già da anni a fianco del Dr. Luca Speciani per la promozione di DietaGIFT. Gli adulti si cimenteranno a fare dei gnocchetti utilizzando delle farine integrali ed i bambini imparano a prepararsi il “Fresco stecco” un goloso gelato alla frutta senza un solo grammo di zucchero.
3.    Consigli alimentari per chi vuole avvicinarsi a dietaGIFT e mostra mercato di prodotti consigliati dietaGIFT
4.    Laboratori per runner e per triatleti, sia per chi vuole avvicinarsi al mondo della corsa sia per i podisti più esperti grazie alla consulenza di Paolo Barbera, triatleta straordinario, personal trainer e SportCoach dietaGIFT.
5.    Corsetta nelle splendida tenuta della Fondazione Minoprio, circa 60 ettari di parco a disposizione per chi vuole muoversi immerso nella natura.
6.    Laboratori di Yoga e Qi Gong nel meraviglioso parco della Fondazione Minoprio, in prossimità delle camelie, gli aceri nani, lungo il parco o presso le meravigliose serre in caso di maltempo
7.    Nelle meravigliose sale ricche di soffitti affrescati e addobbi della villa Raimondi, massaggi e tecniche di rilassamento con l’aiuto della fisioterapia e delle tecniche dolci o con la riflessologia facciale che sperimenta un approccio nuovo attraverso il massaggio di punti riflssi sul viso.
8.    Conferenza del Dr. Carlo Brambilla “Il privilegio di invecchiare. Come affrontare dolori e paure e godere del trascorrere del tempo”
9.    Appuntamento principale dell’evento la Conferenza del Dr. Luca Speciani “Qualità del cibo e stili di vita: una chiave per la salute ” che si terrà domenica 26 aprile alle ore 15:00 presso il salone Convegni della Fondazione.
Ci piace guardare la salute ed il benessere con occhi nuovi, stimolando grandi e piccoli con eventi e proposte formative.
Aprire a nuove collaborazioni e nuove strutture è la via per raggiungere fasce sempre più ampie e presentare la nostra concezione di alimentazione e salute di segnale.

Altri articoli