Login/account

Condannati ad ingrassare a Natale? No, grazie, noi siamo GIFT

Condividi

Di Antonella Carini
Affrontiamo a cuore sereno le prossime magiche Festività, sapendo che, per le mille golose tentazioni in circolazione, il Gifter può trovare una sana e gustosa compensazione.
Ecco quindi alcune semplici indicazioni per entrare nel Nuovo Anno senza appesantirsi.


1. A Natale userò le fibre per far funzionare bene la pancia. E moderare l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Cereali integrali, legumi, una verdura cruda ad ogni pasto, frutta fresca.
Per approfondire: “Poca fibra? Il metabolismo si ferma” (di Luca Speciani e Patrizia Calò)
2. Non salto la colazione.
Anche se ho in previsione il pranzo di Natale, non rinuncio alla preziosa sferzata energetica del mattino.
Un tè verde, delle gallette di grano saraceno con marmellata di sola frutta, ed un uovo sodo o alla coque: arriverò senza troppa fame al pasto più ricco e tutto sarà più semplice.
Se invece ho davanti una giornata intensa dal punto di vista muscolare, per lavoro o per sport, è più indicata questa combinazione: spremuta, yogurt intero bianco con muesli integrale, uvetta, noci ed un cubetto di cioccolato fondente.
Per approfondire: “La colazione vera aiuta fino a sera ” (di Antonella Carini)
3. Evito i trabocchetti.
Le calorie “per noia”: grissini sbocconcellati, crackers mangiati nell’attesa del primo, bis di olive: no, grazie!
Alcolici: saranno pochi e di qualità. Di tratta sempre di 7kcal per grammo, ricordiamolo!
Panettoni e Pandoro: viaggiano sulle 350-400kcal per 100g (una fetta), un po’ più ricco di carboidrati il primo (56g, contro 6-7g di proteine e 10-11 di lipidi), qualcosa più di grassi e proteine il secondo (proteine intorno a 8g, grassi intorno ai 20g). Quindi, una fetta è più che sufficiente.
Torrone: si sale ancora più su, con circa 480kcal per 100g di quello con mandorle, la cui presenza porta a circa 11g la quota proteica e 27g quella lipidica.
CIBI-NO: aperitivi e bevande industriali, amari e ammazzacaffè, zucchero nelle tisane, nel tè o nel caffè.
Per approfondire:
“Perchè l’alcool fa ingrassare ” (di Luca Speciani e staff dietaGIFT)
“Zucchero: cala il sipario” (di Luca Speciani)
“Il pericolo delgi amidi liberi: LPS, infiammazione, ingrassamento ” (di Paola Bruzzone)
3. L’equilibrio energetico
Ad ogni pasto IPER abbino un pasto LIGHT. Ad esempio, dopo il Pranzo di Natale, ci sta una cena depurativa con tanti vegetali, cotti e crudi.
Ad ogni giornata LIBERA, faccio seguire un giorno DEPURATIVO, con pochi carboidrati, proteine preparate in modo semplice e contorni liberi, conditi a crudo con olio e limone, poco o niente sale.
Per approfondire: “GLP-1, il segnale del troppo ” (di Luca Speciani e Matilde Papa)
4. E poi brucio!
Se sono al mare, passeggio con vigore godendomi lo spettacolo delle onde in inverno, energia allo stato puro. Se vado in montagna, mi lascio chiamare dai sentieri e dalla magia del silenzio.
E anche rimanendo a casa, ho spazio e tempo per lunghe camminate per le ciclabili, i parchi o le vie del centro. Come detto, le calorie non ci fanno paura, se sappiamo come bruciarle.
Per approfondire: “Chi si muove consuma di più, anche quando riposa” (di Luca Speciani)
Tantissimi auguri da tutto lo Staff dietaGIFT!

Altri articoli