Login/account

Congresso annuale nazionale di alimentazione e Medicina di Segnale: medici e nutrizionisti GIFT a confronto

Condividi

La crescita dell’approccio medico e nutrizionale della Medicina di Segnale sta diventando vorticosa. Il congresso annuale è da ormai 15 anni un importante momento di promozione e di rilancio delle tematiche a noi care.
I circa 150 nutrizionisti GIFT e i più di 500 medici iscritti all’AMPAS (Associazione Medici per un’Alimentazione di Segnale) si incontrano infatti in congresso il 9-10/6 a Concorezzo (MB), a due passi da Milano e Monza, per proporre, condividere, imparare. Il congresso si articola in due giorni aperti a tutti (gli esterni pagheranno una piccola quota di iscrizione) per ricordare l’importanza di alimentazione e stile di vita nella riduzione dell’uso di farmaci, e all’interno di un rapporto medico-paziente rinnovato e paritario, con nuovi studi e relazioni cliniche da tutta Italia.
Impossibile non esserci.

Programma del weekend

Sabato 9 giugno

  • 7.00 sgambata di gruppo (facoltativa)
  • 8.30 registrazione partecipanti
  • Inizio relazioni ore 9.30
  • 9.30 Luca Speciani – Saluti congressuali e stato della rete
  • 10.00 Luca Speciani – La deprescrizione di levotiroxina nell’ipotiroidismo subclinico: una storia di abuso farmacologico
  • 10.30 Lorenzo Anelli – Microbiota e cancro: la relazione nascosta
  • 11.00 Michela Bariselli – L’alimentazione nelle fasce estreme: bambini e anziani a rischio malnutrizione
  • Break 11.30-12
  • 12.00 Daniele Vietti – Carenze minerali e rallentamento metabolico
  • 12.30 Ada Spina – interrelazione intestino-tiroide: aspetti fisiologici e scenari terapeutici.
  • 13.00 Vincenzo Aloisantoni – Il macrofago come cellula di segnale e le sue interferenze metaboliche: lezioni dall’oroflogosi
  • Pausa pranzo 13.30-14.30
  • 14.30 Giovanna Ghiani – Mangia muoviti cambia: Il reality che ti cambia la vita.
  • 15.00 Lyda Bottino/Luca Speciani – L’anamnesi del sovraccarico alimentare QuASA: un approccio scientifico alle food sensitivities
  • 15.30 Heide De Togni – Gli “psicobiotici” tra mito e realtà: quando batteri e virus influenzano le nostre scelte
  • 16.00 Monica Perotti – Cistiti ricorrenti e vulvovaginiti: ma intestino e cibo non c’entrano mai nulla?
  • Break 16.30-17.00
  • 17.00 Massimo Rossi – Ho mal di testa: vado dal dentista?
  • 17.30 Angelo Genova – Chi è l’autista del veicolo? Gerarchie ortopediche in medicina di segnale
  • 18.00 Mariagrazia Oliveri – Mal di schiena e dolori non proporzionati al danno: l’intervento del fisiatra di segnale.
  • 18.30 Daniele Biasini – Abbandonare la maschera in terapia: rapporto medico-paziente ed evoluzione personale
  • 19.00 Veronica Aloisio – L’area psicologi GIFT: Cenerentola diventa regina / Manuela Rigo – Il gruppo biologi GIFT: vincoli e sinergie con la medicina di segnale

Domenica 10 giugno

  • 7.00 sgambata di gruppo (facoltativa)
  • 8.30 registrazione partecipanti
  • Inizio relazioni ore 9.00
  • 9.00 Rachele Aspesi – DietaGIFT e cancro: l’esperienza con l’ASST Valle Olona
  • 9.30 Monica Greco – Impariamo a muoverci e a mangiare con un amico del paleolitico: il progetto Diderot
  • 10.00 Pietro Trabucchi – Strategie motivazionali e resilienza nel cambiamento di stile di vita
  • 10.30 Francesco Garritano – “Sonno e insonnia come segnali ipotalamici: i danni dell’abuso di ipnotici”
  • 11.00 Andrea Cirelli – Ilaria Pradella – Linguaggio del corpo e ipnosi nella comunicazione: la persona dietro il paziente
  • Break 11.30-12
  • 12.00 Katia Greco – Il modulo Salvasalute per togliere i junk food da scuole e ospedali: una rivoluzione che parte dal basso
  • 12.30 Carlo Maggio – Braccio di ferro e “braccio di folico”: l’importanza del segnale nelle anemie.
  • 13.00 Marco Pignatti – Dermatologia di segnale: far comunicare l’intestino e la pelle
  • Pausa pranzo 13.30-14.30
  • 14.30 Maurizio Salamone – micronutrizione e biodisponibilità: non tutti gli integratori arrivano a destinazione
  • 15.00 Cristina Giacona – Microbiota e marker microbici di salute nei dismetabolismi
  • 15.30 Lucia Carulli – “Dottore, ho male! Non posso più fare attività fisica!”: evidence based practice di fisioterapia di segnale
  • 16.00 Francesco Lombardini – Mercurio come interferente endocrino e neurotossico
  • 16.30 Marco Lombardi – Segnali di laboratorio: dosare e interpretare adipochine, disbiosi, leaky gut
  • 17.00 Luca Speciani – Colesterolo e studio Fourier: imparare a difendersi dagli studi falsificati
  • Saluti e chiusura lavori entro le 17.30

Quando e dove

Sabato 9 e Domenica 10 Giugno 2018 a Concorezzo (MB), presso Euro Hotel di via Monza 27 (ang. via Brodolini).
Il sabato si incomincerà alle 9.00 con le registrazioni (dopo la consueta, facoltativa, sgambata di gruppo delle 7.00) e si terminerà alle 19.00.
Domenica inizio sempre alle 9.00 (post sgambata), ma si finirà alle 17.00.
Il congresso è rivolto a medici di ogni specialità, biologi, farmacisti, psicologi, nutrizionisti, naturopati e altri operatori del settore sanitario, con particolare riferimento ai professionisti GIFT e ai medici di segnale presenti in rete, che troveranno qui i più aggiornati riferimenti scientifici per l’applicazione del Metodo GIFT e della Medicina di Segnale.
Dopo le quattro intense e proficue giornate del corso “Basi Cliniche di Medicina di Segnale ” che si è tenuto a Verona a gennaio e febbraio, il congresso annuale rappresenta un ulteriore prezioso momento di approfondimento e di scambio.

Un congresso per nulla noioso…

Le relazioni saranno tutte brevi (20’ circa più domande) e si susseguiranno una dietro l’altra, trattando le molteplici sfaccettature della pratica clinica del professionista di Segnale.
Al momento sono già definiti i seguenti interventi (il programma definitivo sarà pubblicato appena disponibile):

  • Andrea Cirelli e Ilaria Pradella – Linguaggio del corpo e ipnosi nella comunicazione: la persona dietro il paziente
  • Carlo Maggio – Braccio di ferro e “braccio di folico”: l’importanza del segnale nelle anemie.
  • Massimo Rossi – Ho mal di testa: vado dal dentista?
  • Michela Bariselli – L’alimentazione nelle fasce estreme: bambini e anziani a rischio malnutrizione
  • Monica Greco – Impariamo a muoverci e a mangiare con un amico del paleolitico: il progetto Diderot
  • Luca Speciani – La deprescrizione di levotiroxina nell’ipotiroidismo subclinico: una storia di abuso farmacologico
  • Luca Speciani – Colesterolo e studio Fourier: imparare a difendersi dagli studi falsificati
  • Ada Spina – interrelazione intestino-tiroide: aspetti fisiologici e scenari terapeutici.
  • Katia Greco – Il modulo Salvasalute per togliere i junk food da scuole e ospedali: una rivoluzione che parte dal basso
  • Maurizio Salamone – micronutrizione e biodisponibilità: non tutti gli integratori arrivano a destinazione
  • Daniele Vietti – Carenze minerali e rallentamento metabolico
  • Rachele Aspesi – DietaGIFT e cancro: l’esperienza con l’ASST Valle Olona
  • Lyda Bottino/Luca Speciani – L’anamnesi del sovraccarico alimentare QuASA: un approccio scientifico alle Food Sensitivities
  • Francesco Lombardini – Mercurio come interferente endocrino e neurotossico
  • Marco Pignatti – Dermatologia di segnale: far comunicare l’intestino e la pelle
  • Veronica Aloisio – L’area psicologi GIFT: Cenerentola diventa regina
  • Manuela Rigo – Il gruppo biologi GIFT: vincoli e sinergie con la Medicina di Segnale
  • Lorenzo Anelli – Microbiota e cancro: la relazione nascosta
  • Giovanna Ghiani – Mangia muoviti cambia: Il reality che ti cambia la vita.
  • Monica Perotti – Cistiti ricorrenti e vulvovaginiti: ma intestino e cibo non c’entrano mai nulla?
  • Angelo Genova – Chi è l’autista del veicolo? Gerarchie ortopediche in medicina di segnale
  • Maria Grazia Oliveri – Mal di schiena e dolori non proporzionati al danno: l’intervento del fisiatra di segnale.
  • Cristina Giacona – Microbiota e marker microbici di salute nei dismetabolismi
  • Heide De Togni – Gli “psicobiotici” tra mito e realtà: quando batteri e virus influenzano le nostre scelte
  • Daniele Biasini – Abbandonare la maschera in terapia: rapporto medico-paziente ed evoluzione personale
  • Francesco Garritano – “Sonno e insonnia come segnali ipotalamici: i danni dell’abuso di ipnotici”
  • Lucia Carulli – “Dottore, ho male! Non posso più fare attività fisica!”: evidence based practice di fisioterapia di Segnale
  • Vincenzo Aloisantoni – Il macrofago come cellula di segnale e le sue interferenze metaboliche: lezioni dall’oroflogosi
  • Marco Lombardi – Segnali di laboratorio: dosare e interpretare adipochine, disbiosi, leaky gut
  • Pietro Trabucchi – Strategie motivazionali e resilienza nel cambiamento di stile di vita

Costi e iscrizioni

Il congresso quest’anno si tiene presso l’Euro Hotel Residence inVia Monza a Concorezzo (MB). È la stessa sede del 2017. La partecipazione è gratuita solo per i professionisti GIFT presenti sulla rete (sia abilitati che in fase di formazione), e regolarmente affiliati per il 2018.
Per eventuale pernottamento e per i pasti abbiamo concordato una tariffa agevolata con l’hotel che ci ospita, e la prenotazione andrà fatta direttamente con la reception (039-60441 oppure info@eurohotelresidence.it).
Il congresso è comunque aperto a chiunque (anche non professionista della salute) al prezzo forfettario di 75 euro (più IVA) complessivi per entrambi i giorni, che andranno versati (causale: iscrizione congresso giugno) a Servizi Nutrizione SAS di Vimercate (IBAN IT38Z0306934073100000004963).

Contatti e info

Per informazioni o per confermare la propria presenza, anche se gratuita, scrivere a segreteriagift@gmail.com o telefonare a 342-7675179 (Barbara) o 342-8666758 (Lyda).

Altri articoli