Buongiorno a tutti,
sono Marco ho 36 anni e sono, come mi definisce mia madre, un igienista alimentare. Sportivo, appassionato di cucina, “ex cicciottello pentito”… Da quando ho cambiato alimentazione (circa due anni) ho perso 20 kg e sto molto meglio.
Da circa un anno applico molte regole della alimentazione Gift e acquisto la maggior parte dei prodotti alimentari in un supermercato Bio. Costa molto di più, però mi trovo abbastanza bene.
Leggendo le diverse lettere sul vostro sito mi sono fatto delle idee ed ho adattato “il buono di una dieta sana” su quelle che sono le mie possibilità, dato il tipo di vita “stressato” che purtroppo la maggior parte di noi vive.
Il mio fisico non tollera frutta a volontà (mi gonfio come un pallone) però riesco a mangiarla la mattina abbinata ad una colazione ricca di meusly (bio ed integrali), frutta secca e latte di riso.
A pranzo mangio pasta (o altri tipi di cereali) integrale abbinata spesso con verdure o legumi e a cena proteine (di tutti i tipi) sempre abbinate con verdure ecc…
Mi preparo da solo anche gli spuntini con dolci preparati con miele o malto di riso e frutta secca.
Pratico lo sport la sera, dopo il lavoro, e spesso mangio dopo le 21:30 (anche se consigliate di mangiare entro le 20).
Da quando ho letto il libro “The China Study”, però, ho molti dubbi sulle proteine animali che, pur non eliminate del tutto, ho ridotto molto dalla mia alimentazione scoprendo, Seitan, Tofu e moltissimi piatti vegetali gustosi.
Che ne pensate?
Grazie mille e buon lavoro.
Marco
Risponde la dott.ssa Antonella Carini dello staff dietaGIFT
Salve, Marco, anche noi utilizziamo spesso proteine di tipo vegetale. E siamo sostenitori di una “cucitura” su se stessi dei corretti metodi nutrizionali. Ad esempio, fa bene a moderare l’uso della frutta, se il suo corpo le passa quel segnale di “troppo”. L’importante è che l’assunzione di vegetali (meglio crudi) sia ricca, regolare e variata. Poi che sia più basata sulla verdura, oppure che la frutta venga inserita solo fuori pasto… va bene lo stesso.
Continui a seguirci, magari partecipi anche alle nostre iniziative, come gli stage che organizziamo e che trova alla Pagina Stage.
Per quanto riguarda il China Study, legga questo articolo del dottor Speciani: è molto completo e tocca tanti argomenti basilari, tra cui questo che le interessa “Carnivori o vegetariani? ”
Aggiungo due note a quello che scrive
1. arricchisca i suoi pranzi con dei semi, ad esempio semi di girasole, lino, sesamo, a ruotare. Oppure uova?
2. per i dolci attinga al Ricettario GIFT (ci trova anche gustosissimi secondi vegetariani) o ai libri pubblicati, come “Correre in cucina”
Cordiali saluti e complimenti per il suo percorso. Anche se la prende bonariamente in giro, sono certissima che sua madre sia fiera del suo benessere e del cambiamento fatto!