Egr. dott. Speciani, La seguo con interesse da diverso tempo e ho letto molta sua letteratura e articoli vari sul web. Vorrei proporle un quesito di ambito sportivo relativo all’alimentazione post allenamento o gara. Si legge ormai ovunque che per favorire il ripristino delle scorte di glicogeno il momento migliore da sfruttare sia una finestra temporale subito dopo la prestazione, nell’ordine del primi 30 minuti/ 1 ora.
E’ possibile quantificare la migliore assunzione? C’è una quantità massima di carboidrati da assimilare in questa finestra?
Ho sentito parlare di una quantità pari a massimo 1,5gr carbo x kg x ora.
Io ho la tendenza a mangiare molto dopo allenamenti lunghi ed impegnativi, tornando a quantità normali già dalla cena successiva. E’ forse meglio diluire l’assorbimento di carboidrati nel raggio di tutte le ore successive? Magari con spuntini più piccoli diluiti nelle ore che non sovraccaricando immediatemente dopo? Dopo gli allenamenti l’appetito non mi manca davvero mai e mi è facile mangiare anche in grandi quantità ma vorrei capire se questo non sia addirittura dannoso per il migliore assorbimento e recupero fisico.
La ringrazio di cuore per l’attenzione.
______________________________________________________________________________________
Risponde il Dott. Luca Speciani: Ciò che “si legge ormai ovunque” è un’informazione molto superficiale.
Luca Speciani