Login/account

Informazioni su dieta calcistica

Condividi

Buongiorno dott. Speciani,
le scrivo in quanto ho letto la sua intervista su Il Nuovo Calcio e sono rimasto molto affascinato.
Io alleno una squadra di prima categoria e le volevo chiedere alcuni consigli al fine di affrontare la nuova stagione.
Ho un periodo di preparazione che va dal 20 di agosto per 4 settimane, dove i calciatori eseguono 1 allenamento giornaliero (la sera), poi facciamo 2 allenamenti a settimana e la partita la domenica.
Le chiedo alcuni consigli.

Cosa devono mangiare i giocatori prima dell’allenamento della sera?

Il concetto è quello di arrivare all’allenamento con scorte piene e stomaco vuoto. Il che vuol dire che se ci si allena alle 18 può bastare un pranzo completo e abbondante. Se invece ci si allena alle 21 ritengo opportuno uno spuntino (che in parte sostituirà la cena, che a tarda ora dovrà essere leggerissima) magari verso le 17-17.30 con carboidrati e proteine.

Prima della partita quale deve essere un’alimentazione ideale? E quanto tempo prima della partita devono mangiare?

Dipende dal tempo di cui si dispone. Un pasto completo e ricco richiede 3-4 ore per una digestione che liberi lo stomaco. Un paio d’ore sono richieste da una merenda tipo pane e marmellata, con qualche frutto. Se di ha un’ora o meno sarà opportuno consumare solo un tè, un caffè o poco più.

E fra il primo ed il secondo tempo come devono alimentarsi?

Nell’intervallo si possono consumare solo liquidi zuccherini. Un ottimo mix, da noi ben testato, prevede il 6% di glucosio, e una minima presenza di Mg, K, bicarbonato.

Altre lettere