Buongiorno,
Vorrei chiederle un consiglio:
Da circa qualche mese non mangio carne ed ho difficolta’ a stabilire una giusta quantita’ di proteine di latticini e legumi, infatti mi accorgo di mangiare troppi latticini, rischiando quindi di andare incontro ad una infiammazione. I legumi mi provocano un po’ di gonfiore e ad oggi anche il mio peso non e’ dei migliori, sono almeno quei 5kg in piu’ del mio peso normale.
Come posso fare per seguire una alimentazione Gift e unire l’alimentazione vegetariana?
Sui suoi libri sulla dieta Gift non ho trovato aiuto in questo. Forse ne esiste uno piu’ specifico?
Grazie per la cortesia
Sabrina
Risponde Luca Speciani:
Gentile Sabrina,
il problema che pone è comune a tutti i vegetariani.
La quantità di proteine di cui il nostro corpo ha bisogno, è alta. L’OMS la quantifica in almeno 0,8-1 g per kg di peso, per un sedentario, e nel 20% in più se si fa sport, come tutti dovremmo fare. Ciò significa assumere circa 70-90 g di prroteine/giorno, ovvero 350-450 g al giorno di cibi proteici puri come carne, pesce, uova (che contengono ahimè solo il 20% di proteine). Se rinunciamo a carne e pesce, ciò significa che dobbiamo procurarci quella quantità di proteine facendo uso di uova, formaggi, legumi, semi oleosi, cereali integrali, che verrebbero a quel punto ad essere consumati in eccesso generando potenzialmente allergie alimentari.
Il dato sulle quantità non è discutibile, se non da chi pensa che la scienza dell’alimentazione si basi su dogmi. Il dato OMS nasce infatti dall’analisi del turn over dell’azoto nelle urine di migliaia di individui, dal quale si deduce quante proteine distruggiamo ogni giorno, e quante quindi ne dobbiamo ricostruire. La scelta di un apporto proteico inferiore al fabbisogno ha come documentato effetto il calo metabolico, da cui il possibile ingrassamento che segnala.
Il vegetariano può quindi, se si impegna, stare in equilibrio. Ma deve variare molto la scelta dei suoi alimenti proteici, ed evitare i carboidrati puri o i grassi puri, visto che per stare in equilibrio deve già mangiare grandi quantità di alimenti misti. Se questo sia un regime naturale, lascio a lei il giudicare. In visita, comunque, spiego nel dettaglio come si possa, in caso di scelta etica irrinunciabile – che non ho titolo per contestare – come farsi il minor male possibile.
Se la sua scelta fosse invece rivolta solo a stare meglio, inverta la marcia appena possibile.
Cordiali saluti
Luca Speciani