Login/account

DietaGIFT e nuoto: un connubio vincente

Condividi

Dimagrire senza perdere tono

Gent. dott. Luca Speciani
mi chiamo Daniele, vivo a Bologna sono sposato, ho una bimba piccola, lavoro in banca ed ho una passione che coltivo da anni: il nuoto.

Da alcuni anni sono entrato a far parte di un gruppo di nuotatori master. Ci alleniamo duramente ma devo dire che i risultati in gara sono piuttosto gratificanti. Ciò mi ha sempre spronato a continuare nonostante la fatica e gli orari (quasi improponibili) degli allenamenti serali.

Ero quasi GIFT in maniera naturale…
Tramite il sito Eurosalus un giorno sono entrato nel suo sito e ho conosciuto ilprogramma alimentare DietaGIFT. Premetto che ho sempre dato molta importanza alla alimentazione e alla qualità dei cibi (preferibilmente biologici, integrali e cucinati con semplicità) ma a parte la dieta a zona (seguita con risultati piuttosto deludenti) non ho mai seguito regimi dietetici particolari. Ho deciso così di acquistare il suo libro che ho trovato molto interessante. In particolare sono stato  colpito dal fatto che molte delle regole di dietagift le seguivo già: cibi biologici, integrali, frutta e verdura abbondanti, ricca colazione, tendenziale abbinamento proteine/carboidrati ad ogni pasto (retaggio della zona), attività sportiva.

Soddisfazioni in vasca
Dottore, le devo fare proprio i miei complimenti: finalmente il suo libro mi ha permesso di impostare un programma alimentare basato su regole semplici, che condivido pienamente (l’aspetto scientifico ha rafforzato ulteriormente le mie convinzioni) e che mi ha permesso, da quando lo seguo (senza troppa rigidità), di perdere un paio di chili (sono alto 1,79, pesavo 76 kg ed ora 74 kg) senza fatica  e soprattutto senza cali di tono. Non so dirle se dipende dall’alimentazione ma gli allenamenti li affronto con più grinta ed i risultati dei campionati italiani di nuoto master UISP sono stati di tutto rispetto (considerato che quest’anno con la nascita della mia bimba ho potuto dedicare meno tempo agli allenamenti) con conseguenti complementi anche del mister.

Benché non sia un runner (corro non più di 3 ore settimanali) e nel nuoto sia un velocista (50 -100 m) ho letto anche il suo Mente e Maratona che ho trovato, come quello su DietaGIFT, molto interessante (specialmente nella parte dedicata all’interazione mente-corpo) e dal quale credo di poter ottenere aiuti soprattutto negli allenamenti di resistenza e potenza aerobica.

Una cosa molto importante: la lettura dei suoi testi ha rafforzato la mia convinzione che per avere dei risultati bisogna principalmente allenarsi bene (corpo e mente) facendo anche molta molta fatica, alimentarsi correttamente e non cedere alle illusioni di pillole e pilloline magiche (di varia natura).
Grazie per l’arricchimento ricevuto da queste due belle letture.

Integrazioni minerali con oxiprolinati
Infine volevo chiederle un suggerimento: durante i mesi invernali sono soggetto a raffreddori e malanni tipici della stagione invernale che spesso mi costringono a saltare gli allenamenti in piscina. Ho letto delle miscele di minerali oxiprolinati dai quali potrei avere giovamento ma, scusi l’ignoranza, non saprei se e quale prodotto scegliere.
Mi può aiutare?

Scusi del tempo che le ho fatto perdere con queste righe ma un ringraziamento e i complimenti mi sembravano doverosi.

Cordiali saluti
Daniele


Risponde Luca Speciani

Buongiorno Daniele,
e grazie innanzitutto per i complimenti ai libri e all’attività. Queste gratificazioni sono tra quelle che ci spingono ad andare avanti con passione e convinzione sulla strada intrapresa!
Il fenomeno descritto, grazie al quale le prestazioni fisiche e sportive migliorano dopo un certo periodo di regime alimentare GIFT, non ci stupiscono. Benché non vi siano ricerche scientifiche specifiche su GIFT e sport (anche se qualcosa si stia muovendo in questa direzione) mi sembra che qualche considerazione si possa comunque fare.
Già solo la miglior efficienza dell’azione enzimatica all’interno del metabolismo cellulare legata ad un’assunzione proteica più equilibrata, o la maggiore fluidità delle membrane, conseguenza di un apporto ottimale di acidi grassi polinsaturi, giustificano progressi sportivi senza bisogno di particolari documentazioni.

Che la prestazione sportiva sia ANCHE conseguenza di uno stare bene complessivo dell’intero organismo, noi che lo constatiamo su di noi stessi, lo abbiamo ben chiaro. Altri invece ritengono che la prestazione nasca da una o più forzature di alcuni parametri chiave: noi, come ha ben capito, siamo da un’altra parte…

Quanto invece alla protezione da malattie invernali, oltre a quanto potrà trovare indicato nella nuovissima edizione di “Guarire con la Natura” (un best seller Mondadori che uscirà a brevissimo con Gribaudo, interamente riveduto e corretto alla luce delle nuove concezioni GIFT), possono essere di sicuro aiuto preventivo i mix di oxiprolinati di zinco-rame e di rame-oro-argento, che può trovare sui nostri siti o nelle farmacie più fornite. Numerosi lavori scientifici riportano effetti preventivi sulle sindromi influenzali di questi oligoelementi, che tuttavia sono inspiegabilmente poco usati e poco conosciuti da molti medici.
Un grazie ancora per l’apprezzamento.

Altre lettere