Login/account

Condividi

Ciao Luca, come andiamo?

 

Ti disturbo per chiederti un aiuto.

Purtroppo non sono ancora riuscito ad uscire dalla pubalgia che mi affligge da 18 mesi.

Dopo consulti medici, ecografia, radiografia, risonanza magnetica, cicli di tecarterapia e mesoterapia, cicli di preparazione atletica in 3 palestre diverse con tecniche diverse sono al punto di partenza.

Dagli esami si evidenziano irregolarità  all’inserzione degli adduttori e nella sinfisi pubica, che non paiono particolarmente gravi, ma il dolore resta.

Arrivo da un mese di riposo completo, ho rinunciato anche alle uscite in bici, senza risultato.

Visto che le cause penso di averle risolte (sovraccarico causato da squilibri posturali e deficit di forza) resta il problema della forte infiammazione che non riesco a debellare.

 

Hai qualche consiglio da darmi? Per caso sapresti consigliarmi uno specialista veramente bravo (anche a Milano, vengo volentieri)

Ti ringrazio in anticipo per l’aiuto,

 

A presto!

Daniele

 

Risponde Luca Speciani:

Ciao Daniele, io di solito per questo tipo di problemi mi appoggio sul Dr. Luca De Ponti, che visita a Milano.
Ritengo però che una patologia di questo genere che si prolunga così tanto debba mettere un po’ in discussione la tua alimentazione, perchè dai dati che abbiamo su di te rilevato ed insieme con la bioimpedenziometria, risulta sempre un leggero problema di sottoalimentazione, indubbiamente in passato aggravato dal numero di km percorsi.
Tu saprai sicuramente come la crescita muscolare, tendinea, legamentosa, sia strettamente legata al segnale ipotalamico di corretta alimentazione veicolato dalla leptina. Un segnale insufficiente può senza dubbio ritardare la guarigione, la cicatrizzazione di una ferita interna (sia essa frutto di contrattura, di trauma, di pubalgia da sforzo prolungato o da scorretta postura), così come impedisce la costruzione di una corretta massa muscolare, predisponendo ad ulteriori infortuni.
Per il problema dell’infiammazione, dunque, puoi aiutarti con prodotti naturali come gli “Omega 3” oppure il “Lyprinol”, ma il problema si risolverà  definitivamente solo dopo che – oltre ad un più adeguato assetto posturale – avrai trovato anche un pieno riequilibrio (quantitativo e qualitativo) di tipo alimentare.
Auguroni e a presto!
Luca

Dott. Luca Speciani

Altre lettere