Login/account

Basi cliniche di Medicina di Segnale

Condividi

Dopo due anni di duro lavoro è finalmente disponibile il libro di testo della Medicina di Segnale. Gli autori sono 28, di cui 26 medici. Ciascuno in relazione alle proprie competenze e specialità ha scritto una o più parti dell’opera per un totale di 985 pagine.
L’intento di ciascun autore (e del curatore Luca Speciani) non è stato quello di spiegare la propria materia. Non mancano infatti libri di testo che già lo fanno, anche egregiamente. L’obiettivo degli autori è stato invece (come da indicazioni del curatore) quello di evidenziare le differenze più importanti tra l’approccio clinico di segnale e quello tradizionale, in ogni specifica materia.
La Medicina di Segnale (MDS) è infatti un approccio rivolto alla cura delle malattie (non alla loro soppressione farmacologica) attraverso la regolazione dei segnali centrali ipotalamici di regolazione ormonale. La pratica clinica di basa su alimentazione, esercizio fisico e riequilibrio psicologico, con un’azione eminentemente pratica, efficace e orientata ai risultati. In questo contesto, tuttavia, non viene tralasciato l’aspetto fondamentale della costruzione di un rapporto empatico con il paziente, come parte integrante del sistema di cura.

Il libro, del costo di euro 89,90, può già essere ordinato in libreria, presso il sito dell’editore (Tecniche Nuove), presso i maggiori distributori librari online o scrivendo a info@lamaisongift.it dove potrà essere abbinato anche ad altri libri sulla DietaGIFT e su singoli temi della Medicina di Segnale.

Gli argomenti trattati nel volume spaziano dalla cardiologia all’endocrinologia, dall’alimentazione alle patologie metaboliche (diabete, sovrappeso, ipertensione, dislipidemie), dall’approccio medico-paziente agli aspetti psicologici, dalle Food Sensitivities alle patologie autoimmuni, dall’oncologia di segnale all’odontoiatria, dalla lettura dei lavori scientifici alle statistiche manipolate, dalla ginecologia all’importanza del microbiota intestinale, dall’ortopedia alla fisiatria, dalla pediatria alla geriatria, dalla dermatologia alla nefrologia, dalla neurologia fino alla medicina dello sport. Un trattato completo che sarà sicuramente suscettibile, negli anni, di modifiche e miglioramenti, ma che già oggi rappresenta lo sforzo congiunto di un gran numero di professionisti di Segnale che, invece di tenere per sé le conoscenze acquisite in questi anni di lavoro sperimentale e di squadra, hanno lavorato insieme (molte parti sono scritte a più mani) per condividere con tanti altri colleghi il valore di questo approccio clinico innovativo.

Un immenso grazie, dunque, a tutti i medici e ai professionisti che hanno gratuitamente contribuito alla realizzazione del volume. Si, gratuitamente, perché la totalità dei diritti d’autore derivante da questo libro verrà devoluta all’AMPAS, l’Associazione Medici per un’Alimentazione di Segnale, per scopi di ricerca e divulgazione di questo nuovo paradigma. Un grande grazie anche all’editore, Tecniche Nuove, che continua a credere in noi e nel nostro lavoro.
Da oggi il volume “Basi cliniche di Medicina di Segnale” diventa testo base di studio per tutti i percorsi di formazione avanzati in alimentazione e Medicina di Segnale.

Altri libri

Vivere senza diabete

Siamo tutti un po’ diabetici o iperglicemici senza saperlo? Le cause sono note da tempo: l’aumento esponenziale della sedentarietà nella popolazione, ma anche l’esagerata disponibilità di cibi dolci o additivati di zucchero, hanno alterato in modo marcato il nostro metabolismo generando obesità e malattia.
I numeri sul diabete sono impressionanti, in rapida crescita e grandemente sottostimati perché il diabete è all’origine dell’aggravamento di molte altre patologie, da quelle cardiovascolari al cancro, dalla demenza senile all’obesità. […]

Anoressia e bulimia

Attilio e Luca Speciani Ed. Giunti Demetra 2009, pag. 128