Login/account

Luca Speciani docente per un giorno a Medicina: rapporto medico-paziente e stili di vita

Condividi

Il 21/3 presso il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia di Milano (polo centrale), il dott. Luca Speciani, medico e dottore in Scienze Agrarie con master internazionale in nutrizione e dietetica, terrà una lezione/seminario agli studenti del terzo anno che frequentano il corso di “Comunicazione e relazione” tenuto dalla dott.ssa Emanuela Prato Previde. Il seminario fa parte delle ore dedicate alla didattica non formale (DNF) e si terrà dalle ore 9 alle 12.30 in aula Grande Granelli, Padiglione Granelli del Policlinico (Via Francesco Sforza 35 https://www.policlinico.mi.it/come-raggiungerci) e tratterà le connessioni tra alimentazione, stile di vita e salute, all’interno della relazione medico-paziente vista in un’ottica di “Medicina di Segnale”.
Il medico che voglia operare in scienza e coscienza facendo uso di prescrizione di attività fisica e di corretta alimentazione (perché sa che tali strumenti hanno un importante valore preventivo) deve anche sapere che – a differenza di quando si prescrive un farmaco – non sempre i pazienti riescono a seguire indicazioni terapeutiche che comportino anche modifiche alle scorrette abitudini quotidiane da tempo acquisite. Da questa consapevolezza nasce l’importanza di imparare ad incidere nelle abitudini del paziente inducendo un forte cambiamento nello stile di vita. Il medico, prima che un prescrittore di farmaci, deve essere un “induttore” di cambi di stile di vita. Non è detto che tutti i medici siano capaci di farlo. Non è detto che chi sa farlo riesca anche a dare efficacia alla propria azione. Ci auguriamo che questa lezione possa aiutare a perfezionare queste capacità ed anche a trasmettere l’importanza dello stile di vita nel prevenire e curare un gran numero di patologie.
Studenti di medicina di altri corsi, e medici e professionisti della salute eventualmente interessati a partecipare possono chiedere via email di essere ammessi scrivendo a emanuela.pratoprevide@unimi.it (inviando in cc a info@lucaspeciani.it).
Ultimamente l’interesse universitario verso l’approccio medico-umanistico della Medicina di Segnale sta crescendo. Stiamo collaborando a Roma con il Consorzio Humanitas per il corso di perfezionamento in “Bioendocrinologia e Medicina di Segnale” (https://www.dietagift.it/?p=5625) e con l’Università La Sapienza di Roma per un approccio metabolico e nutrizionale alle problematiche odontoiatriche. Altri progetti stanno nascendo per esaltare l’importanza di un approccio unitario al paziente, più rispettoso della natura umana e della libertà di scelta terapeutica del paziente. Un buon segno, in un panorama generale sempre più spersonalizzante ed alienante sia per il medico che per il paziente. Un’occasione, per gli studenti del terz’anno, di ampliare i propri orizzonti e la propria visuale ascoltando esperienze diverse e prendendo atto dell’esistenza di paradigmi operativi diversi che possano consentire una più matura interazione tra medico e paziente.

Altri articoli