Login/account

Congresso GIFT, AMPAS e Medicina di Segnale

Condividi

I Professionisti GIFT e i più di 400 medici iscritti all’AMPAS (Associazione Medici per un’Alimentazione di Segnale) si incontrano il 20 e 21 maggio a Concorezzo (MB), vicino a Milano e Monza, per proporre, condividere, crescere. Due giorni aperti a tutti per ricordare l’importanza di alimentazione e stile di vita nella riduzione dell’uso di farmaci. Con nuovi studi e relazioni cliniche da tutta Italia.
Quando e dove
Sabato 20 e Domenica 21 Maggio 2017 si svolgerà a Concorezzo (MB) la Convention Annuale dei Punti GIFT e dei medici appartenenti all’AMPAS .
Il corso è rivolto a medici, farmacisti, biologi, alimentaristi, psicologi, nutrizionisti, naturopati e operatori del settore, con particolare riferimento ai Punti GIFT presenti sulla rete già abilitati/in formazione e ai Medici di Segnale, che troveranno qui i più aggiornati riferimenti scientifici per l’applicazione del Metodo GIFT e della Medicina di Segnale.
Dopo le quattro intense e proficue giornate del corso “Basi Cliniche di Medicina di Segnale ” che si è tenuto a Bologna a gennaio e febbraio 2017, la convention annuale rappresenta un ulteriore momento di approfondimento e di scambio.
Altre due giornate di altissima formazione con aggiornamenti sulle maggiori novità scientifiche e cliniche dell’ultimo anno e soprattutto un momento di confronto tra medici e professionisti rivolti tutti al bene delle persone che si affidano alla nostra professionalità.
Un congresso ancora più importante
Le due giornate rappresentano l’incontro più importante dell’anno in cui la formazione è tesa al rafforzamento dei legami interni alla nostra rete, molto attiva anche sui social con vari gruppi di discussione e di incontro, ma che solo attraverso la conoscenza reale può offrire valore aggiunto ad una medicina e alimentazione di segnale che sta acquistando sempre maggior forza, credibilità e spessore.
La struttura degli incontri e delle relazioni si basa su tre aspetti principali
1. Presentazione e discussione di specifici casi clinici: i professionisti sono invitati a proporre a casi di interesse comune da approfondire insieme
2. Spazi di dialogo e tavole rotonde su argomenti scientifici di rilievo
3. Trattazione e suggerimenti sul “fare rete”, in modo efficiente ed efficace, anche in base alle iniziative e progetti dei PuntiGift già strutturati
Per proporre il proprio contributo, scrivere a info@lucaspeciani.it.
Programma dell’evento
È ora disponibile il programma dell’evento. Interverranno professionisti con percorsi di formazione diversi da tutta Italia e dall’estero, accomunati da tanta professionalità e da un’idea di medicina che usi strategie nuove, di Segnale e sempre rispettose dell’equilibrio dell’individuo, per ritrovare la salute.
Programma orario (di massima).
Gli interventi sono di 20′ con 10′ di spazio domande/chiarimenti
Sabato 20/5
Ore 7.00 sgambata di gruppo al parco di Monza (facoltativa)
Dalle 9.00 Registrazione partecipanti
9.30-11.00 Dott. Luca Speciani (con i coordinatori regionali): “Relazione annuale sullo stato dell’arte, sulla reta, sulla medicina di segnale”
11-11.30 Dott.ssa Monica Perotti: “Svezzamento e sistema immunitario”
11.30-12 Coffee Break
12-12.30 Dott. Luca Pinoli “Low grade inflammation in odontoiatria”
12.30-13 Dott.ssa Michela Bariselli: “Coniugare medicina generale e medicina di segnale nel quotidiano in ambulatorio”
13-13.30 Dr.ssa Lucia Carulli: “Fisioterapia di segnale: nuova valutazione, nuova terapia, nuova vita. Tre casi clinici”
13.30-14.30 pranzo GIFT
14.30-15 Dr.ssa Erika Brajnik “Naturopatia e medicina di segnale: l’esperienza slovena”
15-15.30 Dott.ssa Margherita Magazzini: “Respiro fisiologico in prevenzione e cura del reflusso gastroesofageo”
15.30-16 Dott.ssa Catia Gonnelli e Dott. Guido Marini: “Casi clinici di patologie correlate al glutine in ottica di Medicina di Segnale”
16-16.30 Coffee Break
16.30-17 Dott. Antonio Sacco: “Inquinamento ambientale e interferenti endocrini”
17-17.30 (lettura) Dott. Andrea Gardini: “Slow medicine. Fare di più non significa fare meglio” e Dr. Fabio Sinibaldi: “Psicoterapia in ottica PNEI: sinergie con una medicina di segnale” e Dr.ssa Tatiana Gaudimonte: “La rete GIFT Svizzera: un’esperienza di divulgazione estera: cene, serate, riviste”.
17.30-18 Dott. Maurizio Speciani: “Fake News e Medicina”
18.18.30 Dott. Gabriele Guidoni “Acido urico: fattore protettivo o rischio per la salute?”
19-19.30 Barbara Fedrigo, Roberta Salvaderi, Chiara Di Cosmo: la Maison GIFT: un progetto nazionale per la divulgazione di uno stile di vita sano
20.00 Cena Gift c/o La Maison GIFT di Oreno MB
Domenica 21/5
Ore 7.00 sgambata di gruppo al parco di Monza (facoltativa)
Ore 9.00 registrazione partecipanti
9.30-10 Dott. Vincenzo Simonetti: “Ozonoterapia nella patologia infiammatoria e neurodegenerativa”
10-10.30 Dr.ssa Lyda Bottino/Dott. Luca Speciani: “il test anamnestico nelle Food sensitivities”
10.30-11 Dott. Daniele Biasini: “Rapporto medico-paziente: libertà di cura e dai farmaci per salvarsi la vita”
11-11.30 Dr. Marco Casati “Quando il corpo parla: pratica e benefici della kinesiologia e del test muscolare”
11.30-12 Coffee Break
12-12.30 Dott.ssa Rosanna Guarini: “Il mondo delle donne, la salute, l’alimentazione: la mia esperienza con Dieta GIFT”
12.30-13 Dott. Giacomo Carpenito: “Fibromialgia: sintomo o malattia?”
13-13.30 Dott.ssa Monica Greco: “Alimentazione e microbiota nei disturbi dello spettro autistico”
13.30-14.30 Pranzo GIFT
14.30-15 Dr.ssa Giovanna Ghiani: “Una cambusa GIFT per il giro del mondo in barca”
15-15.30 Dott. Paolo Mainardi: “Il ruolo dell’intestino nei cicli vitali della donna e del neonato”
15.30-16 Luca Speciani: “Tre casi clinici: diabete, ipotiroidismo, ipertensione”
16-16.30 Coffee Break
16.30-17 Ilaria Baroncelli/Luca Speciani: il modulo formativo “area psicologica”: per una formazione completa
17.00-18.00 Tre testimonianze operative
Dott.ssa Monica Greco e Dott. Luca Speciani: Il Progetto ‘Meno farmaci, più salute” in Piemonte e Valle D’Aosta
Dr. Francesco Garritano: DietaGIFT e Medicina di segnale al sud: una sfida aperta
Giuseppe Scotti: “Un esempio di ristorazione GIFT in grande stile: divulgare consapevolezza alimentare”
Conclusione congresso e saluti
Un nuovo anno
Gli ultimi dodici mesi sono stati caratterizzati da un grande avanzamento della nostra rete, dall’accrescimento delle unità regionali GIFT e dalla crescente collaborazione tra professionisti ha permesso a tutti i singoli professionisti di lavorare sul territorio in sinergia con colleghi preparati e motivati. Il lancio del nuovo sito ufficiale DietaGIFT, la crescente presenza di GIFT e della Medicina di Segnale sui social network e il recentissimo lancio del Percorso Formativo per l’Area Psicologia GIFT hanno caratterizzato quest’ultimo anno, e non vediamo l’ora di mostrarvi quante opportunità di formazione, occasioni di confronto e di crescita professionale ci riserverà il prossimo.
Costi e sede
Il Convegno quest’anno si tiene presso l’Euro Hotel Residence in Via Monza a Concorezzo (MB). La partecipazione all’aggiornamento è gratuita per i medici dell’AMPAS e per i Punti GIFT presenti sulla rete (sia abilitati che in fase di formazione), si richiede solo il pagamento del soggiorno (vitto ed eventuale alloggio) e un piccolo contributo spese di 25 euro.
Il congresso è comunque aperto a chiunque (anche non professionisti della salute) al prezzo forfettario di 100,00 euro (più IVA) complessivi per entrambi i giorni, già inclusivi di pasti e coffee break.
Per informazioni: scrivere a info@lamaisongift.com

Altri articoli