Login/account

Problemi cardiovascolari: da dove viene il pericolo?

Condividi

Buongiorno, ho letto l’articolo della dottoressa Bruzzone sul colesterolo, mi piacerebbe capire come mai i problemi di cuore, di ictus e di cancro, nell’esperienza che noi abbiamo vissuto, sembrano avere un’impennata quando l’alimentazione diventa più ricca, mentre erano meno frequenti nell’Italia più povera pre-boom economico, se la causa non è dovuta al cibo animale.
Grazie, Claudio


Risponde la dott.ssa Paola Bruzzone

Buongiorno!
Quando l’alimentazione è diventata più ricca, è aumentato a dismisura il consumo di zucchero, di cereali raffinati e di oli di scarsa qualità come quelli vegetali. Ricordiamoci che sono 50 anni che i grassi saturi sono demonizzati e sono stati sostituiti con carboidrati e prodotti light e il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi. Nel dopoguerra si mangiava molto poco e decisamente poco zucchero e la vita era più attiva. Per cui la causa non sono i grassi animali, ma gli zuccheri, il cibo spazzatura e gli alimenti raffinati. Se le interessa la invito a leggere ‘the cholesterol con’ di Malcolm Kendrick. Un libro molto bello con solide basi scientifiche che tratta anche di alimentazione. Saluti, Paola Bruzzone

Altre lettere