Login/account

Domanda posta per Vivere Light: “Colazione dolce o salata?”

Condividi

Colazione dolce o salata?
Risponde il Dott. Luca Speciani:
Buongiorno,
la prima colazione è un pasto importantissimo perché fornisce il primo segnale metabolico di attivazione dell’organismo mediato dalla leptina. Saltare la colazione o consumarne una troppo leggera significa invece fornire all’organismo un segnale di cautela e prudenza, che si trasforma ben presto in un rallentamento metabolico, spostando l’attitudine naturale del corpo dal consumo all’accumulo.
Una buona colazione dev’essere completa. Deve cioè prevedere carboidrati, proteine, fibra, vitamine (frutta). Non ha quindi senso parlare di colazione “salata”, ma di colazione “proteica”. Se mangio delle crèpes, o un’omelette frutta e cannella, per esempio, ho inserito preziose proteine ma in versione dolce. E va benissimo. Se invece per variare scelgo salato, e mi mangio della focaccia salata, ho aggiunto solo un’ulteriore quota di carboidrati (insieme a un sacco di sale).
Un esempio di ottima colazione dunque può prevedere una spremuta o un centrifugato di frutta per incominciare, seguiti da fette di pane integrale tostato con della composta di frutta, da completare con un uovo biologico strapazzato. I punti fondamentali sono la presenza di carboidrati solo integrali, e sempre di una fonte di proteine.
La colazione va fatta idealmente entro una mezz’ora dal risveglio. Aspettare più a lungo può già dare un segnale di allarme all’organismo. L’unica eccezione è se si fa sport: in tale caso si farà colazione appena rientrati dall’attività.
Una ricca e completa colazione è la base di una sana consuetudine alimentare quotidiana.

Altre lettere