Salve, sono un ragazzo di 27 anni che gioca a calcetto la sera. Il problema è l’orario: giocando alle dieci di sera ed uscendo tardi dall’ufficio, non ho tempo per mangiare e digerire prima della partita, quindi pensavo di mangiare della frutta secca. C’è un frutto più indicato degli altri per nutrirsi rapidamente senza appesantirsi? Grazie mille.
Risponde il Dott. Luca Speciani
Buongiorno …
nell’imminenza della partita è necessario assumere solo alimenti che siano di facile e rapida digeribilità, così da presentarsi al fischio d’inizio con le scorte piene ma anche con lo stomaco vuoto, al fine di evitare il cosiddetto “furto di sangue” che lo stomaco pieno provocherebbe a danno dei muscoli, alterando la prestazione.
Prima della partita, dunque, assumere semi oleosi come noci o mandorle non è opportuno. Molto meglio, a un’oretta o meno dall’inizio, assumere della frutta disidratata e zuccherina, come le albicocche bio o i datteri bio, gustosi, energetici e rapidamente digeribili.
Noci, nocciole e mandorle, invece, dovrebbero essere consumate (magari con una banana e qualche galletta integrale a costituite un piccolo pasto completo) durante il lavoro, facendo una piccola pausa, verso le 18. Non è infatti raccomandabile consumare un pasto completo al ritorno dallo sport, a mezzanotte. L’intestino, si dice, va a dormire alle 20. Se poi il pasto di mezzanotte è la classica pizza con birra, il danno è garantito. Molto meglio un pasto piccolo ma completo come quello descritto, alle 18, e a mezzanotte solo qualche frutto o una macedonia per dissetarsi e recuperare sali e vitamine nel dopopartita.
In bocca al lupo!
Luca Speciani