Buongiorno,
sono la mamma di un ragazzo di 8 anni che è in sovrappeso (135cm per45kg) e con piacere ultimamente sono riuscita a farlo avvicinare allo stile gift con la colazione da re. Il pranzo però lo fa a scuola e credo che sia più abbondante di quello che dovrebbe essere soprattutto nei carboidrati (pane e pasta insieme). A metà mattina mangia frutta e a merenda in genere un piccolo panino (integrale) con succo di frutta. Cena niente carboidrati, secondo e verdura e frutta. Per quanto riguarda l’attività fisica svolge attività motorie (nuoto e ginnastica) tre giorni a settimana. Secondo voi è adeguato a un bambino della sua età che deve dimagrire o almeno non aumentare di peso? Cosa posso fare in più per riuscire a contenere il suo peso? Aggiungo anche che il suo grasso è prevalentemente addominale e che in passato ha fatto molti cicli di cortisone a causa di laringiti ricorrenti. Vi ringrazio per l’attenzione
Elena
Risponde la dott.ssa Antonella Carini dello staff dietaGIFT
Salve, Elena, la struttura dei pasti che descrive è sicuramente molto meglio della “media” che spesso troviamo, quindi l’avvicinamento a gift è un bene sia per la famiglia che per il ragazzo, nello specifico. Ed anche il movimento va bene.
Non è richiesto però espressamente di eliminare carboidrati a cena: valutatelo insieme, anche in base alle sensazioni che riporta il ragazzo.
Anche senza poter dare una valutazione completa nella modalità online, dato che non riporta situazioni di problemi di salute, farmaci, ecc. (se non in relazione alle laringiti nel passato), possiamo darle qualche punto ulteriore su cui lavorare.
1. attenzione agli zuccheri utilizzati. Si aggiunge zucchero la mattina? Gomme, caramelle, bibite? Occorre usare marmellate e succhi senza zuccheri aggiunti, nè dolcificanti! Stesso discorso per lo yogurt: il migliore è quello bianco intero a cui aggiungere frutta, nocciole, cacao, uvetta, fondente grattugiato o altro che sia “buono”
2. l’accumulo addominale spesso è in relazione con l’uso frequente di latte/latticini. Provi ad inserire due giorni a settimana in cui si utilizza latte vegetale, o spremuta. E niente formaggi in tutto il giorno, nè grana nè altro
3. Inserisca sempre un alimento crudo ad ogni pasto. Si può aprire la cena con qualche fragola, o finocchio o carota. O qualche rotella di banana a colazione. Questa è una buona abitudine che può diventare di casa!
Del resto i ragazzi imparano molto da quel che vedono. E questa abitudine può aiutare anche a rafforzare il sistema immunitario, tenendo più lontane le faringiti (e la necessità di ricorrere ai farmaci!)
Accompagni con amore il suo bimbo come sta facendo ora. Senza far diventare la pancetta un problema e stimolandolo a fare tante cose divertenti, con gli amici o in famiglia.
Cordiali saluti!