Login/account

Differenza tra asintomatici e contagiosi

Condividi

Intervista in diretta radio di Marcello Pamio al dottor Luca Speciani (medico chirurgo e agronomo): “Comprendere la differenza tra asintomatico e contagiato”. È estremamente fuorviante confondere le persone sane asintomatiche, positive al tampone, con i “contagiati” (che per definizione devono essere malati). Se l’asintomatico viene considerato fonte di contagio, questo significa che scuole, aziende e altri centri di aggregazione verranno tutti chiusi e messi in quarantena, poiché i tamponi a tappeto effettuati sulle persone sane danno spesso falsi positivi, fornendo una falsa immagine di diffusione della patologia, quando invece l’unica cosa che si sta diffondendo è la resistenza anticorpale alla malattia stessa. È di grande importanza sovvertire subito questa menzogna, che rischia di portarci a nuovi lockdown (magari inizialmente parziali) per una patologia di cui ora si conosce meglio un approccio terapeutico efficace, i cui decessi quotidiani sono da 100 a 500 volte inferiori rispetto a quelli dovuti a problemi cardiovascolari (circa 600 decessi/giorno) e a quelli dovuti a tumori (circa 500 decessi/giorno).

Per visualizzare il video del dott. Speciani, clicca qui!

Altri articoli

Gaia Garello

Indirizzo Strada San Martino 86, 18038 Sanremo (IM) Mi occupo