Login/account

Come rafforzare il nostro sistema immunitario

Condividi

Che si tratti di Coronavirus Covid-19 o di qualunque altro virus influenzale o invernale, i rimedi naturali che possono aiutarci a sconfiggerlo in tempi brevi sono molto simili.
Gli antibiotici non hanno alcuna utilità, se non nelle complicanze, e gli antivirali, oltre ad avere pesanti effetti collaterali, hanno dato spesso risultati alternanti.
Se poi si considera che molto spesso si “cede” alle lusinghe di un virus proprio perché ci si trova nelle condizioni psicofisiche che possono facilitarne l’insediamento (stanchezza, stress, alimentazione scorretta, sedentarietà, sovrappeso/sottopeso, basse difese immunitarie, depressione, uso e abuso di farmaci, sovraccarico tossine, età avanzata, comorbilità ecc.), risulta chiaro come la prevenzione debba basarsi anche su un lavoro causale, che rimuova i fattori predisponenti.
Una particolare attenzione va rivolta a coloro che fumano. Il fumo infatti rende inattive e disfunzionali le ciglia dell’epitelio ciliato che impediscono a batteri, virus ed altre particelle di accedere alla laringe (naso) e al polmone (trachea). Se serve un consiglio più importante di altri, forse anche di quello di lavarsi le mani di frequente, è proprio quello di non fumare.
Ecco dunque qualche regola igienico-nutrizionale per incominciare a volersi bene:
– Mangiare ogni giorno frutta e verdura fresche e biologiche
– Fare ogni giorno almeno mezz’ora di corsa/camminata all’aria aperta
– Non consumare cibi con zuccheri aggiunti o farine raffinate
– Evitare il cibo spazzatura
– Non fumare
– Dormire a sufficienza
– Procurarsi ogni giorno tutte le calorie e le proteine necessarie
– Avere una vita sociale e familiare gratificante
– Combattere lo stress (che è un potente inibitore immunitario)
– Ridere spesso e non prendersi troppo sul serio
A queste è bene aggiungere le regole promosse dal Ministero della Salute e diramate dagli ordini provinciali relativamente al lavarsi le mani spesso e dopo ogni contatto, allo starnutire senza arrecare danno a chi ci sta vicino, all’evitare luoghi affollati in cui sia obbligatorio stare a stretto contatto con molti sconosciuti.
Se vogliamo inoltre stimolare il nostro sistema immunitario con integrazione naturale, i lavori scientifici disponibili (consultabili cliccando sui punti della lista) ad oggi suggeriscono un apporto regolare o in acuto di:
Vit.C (un potente antivirale)
Vit.D (antivirale e protettiva nelle infezioni respiratorie)
Vit. A (dotata di un’importante capacità di risposta antivirale: una sua carenza riduce le naturali risposte anticorpali e impedisce alle cellule natural killer di esercitare la loro preziosa azione di pulizia)
Zinco (efficace se preso nelle prime 24 ore di insorgenza di un raffreddamento)
Rame (aiuta a prevenire la diffusione del virus influenzale)
Manganese (blocca la capacità di replicazione del virus)
– Fermenti lattici (Lattobacilli) e bifidobatteri (proteggono l’intestino da batteri e virus patogeni grazie alle loro batteriocine naturali e all’occupazione di nicchie biologiche)
Echinacea (un potente antivirale per le infezioni respiratorie virali)
Eleuterococco (attività antivirale radice di eleuterococco)
Astragalo (l’Astragalo ha un’azione antinfiammatoria a livello dei bronchi e una documentata azione antivirale nell’adulto)
Propoli (uso locale, disinfezione, spray orale, azione antinfluenzale)
Olio di tea tree (Melaleucaalternifolia: inibisce la replicazione virale. Si usa spesso per sciacqui, gargarismi, o anche in gocce)

In questo periodo, inoltre, vi sono crescenti segnalazioni di situazioni di stress o depressione da “prigionia” forzata.
Un aiuto può venire da:

Altri articoli