Login/account

Condividi

La bellezza di pelle, capelli e unghie dipende soprattutto dalla nostra alimentazione. Assumere calorie vuote (cibi che non contengono nutrienti), o seguire diete ipocaloriche può riflettersi negativamente sulla nostra pelle. La bellezza parte da dentro e una alimentazione corretta è utile anche per ottimizzare gli effetti dei prodotti cosmetici e dei trattamenti estetici. Belli dentro, belli fuori. Proviamo a fare una piccola, ma utile lista della spesa:

Frutta e verdura di stagione

In una alimentazione sana e in grado di contribuire alla nostra bellezza non può mancare ad ogni pasto una abbondante porzione di frutta e verdura.
Questi cibi hanno un elevato quantitativo di acqua biologica, il nutriente più importante per mantenere il giusto grado di idratazione dell’epidermide e prevenire segni di espressione e rughe precoci.
 
Ricordiamoci tuttavia che l’idratazione non dipende solo dal fatto di bere o non bere, ma soprattutto da quello che mangiamo: un’alimentazione ricca di sale ci gonfia mentre un’alimentazione insufficiente ci disidrata.
Oltre all’acqua i vegetali sono ricchi di minerali antiossidanti e vitamine utili per costruire salute dall’interno contribuendo alla bellezza della pelle e alla crescita di capelli e unghie sane.
Una dieta carente di minerali (soprattutto di zinco, ma anche di selenio, magnesio e silicio) rende la pelle grigia e desquamata.
In particolare il silicio, presente nei cereali integrali, nelle noci e nelle parti dure di molte verdure è un vogatore importante negli enzimi che costruiscono i polimeri utili per la pelle: collagene, acido ialuronico e condroitina. Le vitamine aiutano a riparare i danni dei tessuti e svolgono una funzione antiossidante. La vitamina più importante per la pelle è la C, direttamente coinvolta nella sintesi di nuovo collagene, ma anche la D (nelle uova) e la E (nei germogli, nel germe di grano, nell’olio di lino) sono preziose.
 
Inoltre frutta e verdura sono ricchi di fibra che contribuisce ad un buon funzionamento intestinale: solo quando l’intestino funziona bene la pelle apparirà liscia e luminosa.
Un intestino che non funziona, gonfio e stitico, non fa altro che riempire di tossine l’organismo, rendendo la pelle brutta, asfittica, sporca. Solo un microbiota sano e bilanciato, come quello che si ottiene nutrendo con regolarità i batteri buoni con la fibra insolubile di cereali integrali, noci, legumi e verdure intere, può rispecchiarsi in una pelle sana.
Scegliere frutta e verdura di stagione permette di ottenere la massima concentrazione di sostanze utili all’interno del vegetale e di evitare la presenza di sostanze chimiche necessarie a proteggere colture fragili perché coltivate fuori stagione.

Proteine

Noi assumiamo proteine tramite carne, pesce, uova, semi oleosi e in particolare da cereali e legumi.
Le proteine sono i costituenti essenziali di tutte le cellule. Hanno una funzione strutturale e di sostegno per il nostro organismo. Non esiste cellula in grado di funzionare senza un adeguato apporto di proteine. Ricordiamoci che nonostante le molte fake news che girano in rete, una dieta io opto trova ( cioè inferiore a 1g/kg/giorno di apporto proteico) costringe l’organismo a risparmiare su pelle, unghie, capelli, muscoli, rendendo alla lunga il viso opaco e la pelle cadente.
 
Carne e uova sono ricche in zinco e ferro indispensabili per la salute dell’epidermide. Lo zinco favorisce infatti il rinnovamento cellulare e il ferro serve per il trasporto ossigeno alle cellule.
Una loro carenza nell’alimentazione alla lunga ci porterà unghie e capelli fragili, pelle spenta, opaca e precocemente invecchiata.

Carboidrati

Pane, pasta, riso, cereali da colazione, farina, patate, legumi sono la nostra riserva energetica.
Una dieta ipocalorica provoca gravi danni all’organismo che si riflettono sulla nostra bellezza.
Vanno scelti, però, integrali al 100%.
 
Una dieta che privilegia prodotti raffinati e zuccherati al contrario genera continuamente picchi glicemici che richiamano insulina: un ormone che in eccesso ha un forte potere infiammatorio.
I carboidrati vanno sempre abbinati ad ogni pasto alle proteine, a dei grassi sani e a della verdura, per evitare picchi glicemici e insulinici, oltre che per non ingrassare.

Grassi sani

I grassi polinsaturi, presenti nei semi oleosi (noci, nocciole, mandorle, pinoli, pistacchi, anacardi, semi di lino, girasole, zucca…) sono particolarmente preziosi per la pelle.
Fondamentali per l’integrità della barriera cutanea per la presenza di acidi grassi omega 3 che nutrono la pelle migliorando idratazione ed elasticità.
I monoinsaturi mantengono la pelle morbida e idratata.
La pelle ha bisogno di grassi: bisogna controllare che il mix alimentare contenga una buona ed equa distribuzione tra grassi saturi (burro, carni), monoinsaturi (olio di oliva, avocado) e polinsaturi (noci, mandorle, pesci di acque fredde).
Molti semi oleosi sono ricchi di vitamina E, il più potente antiradicali liberi, utile per prevenire invecchiamento cutaneo.
 
Andiamo a fare la spesa al negozio di alimentari (meglio se bio) invece che in farmacia a cercare prodotti di bellezza? Diciamo un po’ è un po’. Essere esigenti e pretendere il meglio sia dentro sia fuori è qualcosa che dobbiamo imparare a fare.

Articolo tratto dal numero 93 de L’Altra Medicina.

Altri articoli