
- Questo evento è passato.
Oreno di Vimercate (MB) – Corso frontale di abilitazione QuASA
9 Febbraio 2019

Quarta edizione
Oreno 9 febbraio 2019.
Costo Euro 320 + IVA
Docente: Luca Speciani
Prerequisito raccomandato: corso online Food sensitivity (formazione@dietagift.it)
Massimo 30 posti.
Iscrizioni c/o La Maison GIFT (info@lamaisongift.com).
Telefono: 3427675179
Il corso, rivolto a operatori della Dieta GIFT e della Medicina di Segnale (medici, biologi nutrizionisti, farmacisti, dietisti, naturopati) abilita all’utilizzo del questionario ufficiale Bottino/Speciani con i propri clienti o pazienti, senza nulla dovere agli autori salvo l’onere annuale di presenza sul sito ufficiale dietagift.it (200€ + IVA per la prima segnalazione, 100€ + IVA se operatore già presente sul sito in altra sezione).
Il prezzo consigliato a cui proporre il questionario al pubblico è di 50€ + IVA, ma l’operatore è libero di utilizzare il prezzo che ritenga più idoneo per area geografica o per l’abbinamento con eventuale visita o spiegazione. È fortemente raccomandata la fornitura insieme al questionario del testo “Food sensitivity” (di L. Bottino e L. Speciani – editoriale sport Italia – 16€), in omaggio o a pagamento a scelta dell’operatore. Il volume può essere acquistato presso la Maison GIFT a blocchi di almeno 10 pezzi con lo sconto del 20%).
Programma del corso
9.30 registrazione partecipanti
10-11.30
- Basi scientifiche delle sensitivities: da Sampson a Lazar
- Differenze tra deficit enzimatici, allergie e sensitivities
- Le sintomatologie legate alle sensitivities
- I gruppi alimentari
- Impostare una dieta di rotazione
11.30 coffee break
12-13.30
- Inquadramento legislativo e possibili aree operative: chi può fare cosa
- Conoscere il questionario: familiarizzare con i gruppi alimentari
- Correlazioni tra sintomatologie e sensitivities: come identificarle
13.30-14.30 light lunch GIFT (da prenotare a parte)
14.30-16.00
- Infiammazione da cibo come causa di insorgenza e aggravamento di patologie
- Il punteggio del questionario: come applicarlo, come personalizzarlo
- Esempi pratici di applicazione
16.00 coffee break
16.30-18.00
- La relazione finale post-questionario
- Trasformare un questionario in un atto professionale
- La dieta di rotazione come strumento terapeutico di segnale
- Domande, quiz di abilitazione e considerazioni per una corretta applicazione del metodo