Login/account

Conosci i nostri tutor

Dott. Luca Speciani

Responsabile scientifico

Medico chirurgo dal 2010, ma già laureato in Scienze Agrarie (e operante come alimentarista) fin dal 1986, si occupa da anni di medicina, alimentazione e agricoltura naturale. Ideatore di DietaGIFT, un approccio alimentare innovativo detto “di Segnale”, basato sui segnali ipotalamici di ingrassamento e dimagrimento, ha sviluppato nel tempo un approccio terapeutico originale – la Medicina di Segnale – che unisce movimento fisico, alimentazione, integrazione mente-corpo e minor uso possibile di farmaci. Dall’Ottobre 2011 è presidente dell’AMPAS, associazione medici per un’alimentazione di segnale, con la quale segue progetti culturali e di divulgazione con istituzioni, scuole, aziende, per la diffusione dei concetti alimentari di segnale. È stato responsabile nutrizionale per due quadrenni consecutivi della Nazionale Italiana di Ultramaratona. Numerose le sue collaborazioni giornalistiche e radiotelevisive su temi di medicina, sport e alimentazione. Ha inoltre scritto più di 20 volumi su temi di medicina, alimentazione, psicologia, e sport. È, ed è stato, docente universitario per corsi di alta formazione e Master, di cui è stato coordinatore e direttore scientifico, oltre che docente di numerosi corsi ECM. Dal 2019 è direttore del magazine scientifico L’Altra Medicina.

Dr.ssa Lyda Bottino

Aree Food Tutor e Food Sensitivity

Dottore in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e farmacista con Master internazionale in Nutrizione e Dietetica, ha anche una più che decennale esperienza sulle Food Sensitivities e sulla Nutrizione Costituzionale. Dopo aver svolto un lavoro triennale di ricerca presso il CNR di Genova, ha lavorato come farmacista, è stata “zone consultant” per approdare infine alla DietaGIFT e al controllo dell’infiammazione da cibo a mezzo anamnesi. Nel 2009 ottiene Master Internazionale di 2º livello con un lavoro di ricerca sperimentale su colazione ricca e dimagrimento. Ha collaborato inoltre come docente al “progetto scuole” sviluppato da Luca Speciani e Gruppo Ethos nelle elementari e medie della Lombardia. Ha seguito con Luca Speciani, dal 2009 fino al 2012, la squadra Nazionale di Ultramaratona. Ha ideato e elaborato insieme a Luca Speciani il QuASA, che conta già più di 100 operatori abilitati in tutta Italia. È collaboratrice fissa delle riviste “Correre”, “Triathlete” e “L’altra medicina”. Per quest’ultima tiene regolarmente le rubriche di alimentazione/ricette e di beauty. Tra le sue collaborazioni frequenti anche quella con “Cucina naturale” e con “Vivere light”.

Dr. Benedetto Tangocci

Area Psicologia e Psicoterapia

Laureato in Psicologia con 110 e lode e specializzato, sempre con lode, in Psicoterapia analitica junghiana alla scuola Aion. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana, svolge a Firenze sia le professioni di psicologo e di psicoterapeuta che, parallelamente, quelle di coach e di psicosofo sinergetico. Alla formazione universitaria e post universitaria ha infatti affiancato anche quella che lo ha portato a essere riconosciuto come counselor olistico dall’associazione Il Volo della Libellula e come coach dall’ASI (Associazioni Sportive-Sociali Italiane). Inoltre, negli anni ha costantemente approfondito i suoi interessi, sia di tipo filosofico e scientifico che relativi a pratiche orientali, meditative e yogiche, come pure in ambiti considerati “esoterici”, che ha esplorato con curiosità e saldo spirito critico. A inizio 2020 è firmatario del ComunicatoPsi e poi tra i membri fondatori di SinergEtica, Movimento di Libera Psicologia. con alcuni colleghi sinergertici ha contribuito a sviluppare una nuova prospettiva che, in modo né sanitario né religioso, si propone di intervenire sulla comprensione della dimensione spirituale, ritenuta essenziale per il benessere individuale.

Dr.ssa Lucia Carulli

Area Fisioterapia e Osteopatia

Fisioterapista dal 1999, approfondisce gli studi sulla riabilitazione in acqua in campo ortopedico e neurologico. Seguono continui aggiornamenti sui vari ambiti della professione, approdando agli studi di Terapia Manuale secondo l’approccio Fascia&Motor Control che conclude nel 2016. Dal 2013 integra le conoscenze prettamente fisioterapiche con approfondimenti legati a DietaGIFT e alla Medicina di Segnale. Lavora presso vari istituti ospedalieri fin dal 2002, avendo sviluppando competenze in campo ortopedico, reumatologico e neurologico, sia in fase acuta che cronica.

Dott. Guido Marini

Area Microbiota Intestinale

Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, perfezionamento in Ecografia, frequenza come borsista presso il reparto di Medicina Interna Ospedale Misericordia di Grosseto con numerose pubblicazioni di interesse gastroenterologico su riviste italiane ed estere, relatore in convegni di gastroenterologia e nutrizione, Medico di Segnale e ad oggi ancora triatleta in attività per essere coerente con quello che affermo.

Paolo Barbera

Area Sport Coach

Coordinatore Federale di Triathlon, Ironman Certified Coach esperto di alimentazione e integrazione alimentare. Fondatore di Active Kids, un centro medico specializzato nell’educazione alimentare e nella programmazione e gestione dell’allenamento sportivo. Direttore Tecnico di TRI60: training center per atleti di endurance dedicato a ciclismo, triathlon, corsa e nuoto.

Dr.ssa Antonella Carini

Aree Alimentazione e Amministrazione

Laureata in Scienze dell’Informazione, con Master in Perfezionamento Nutrizione e Benessere presso l’Università di Milano. Food-tutor e coordinatrice dei percorsi formativi in Alimentazione di Segnale dedicati ai Professionisti. Ha collaborato a vari test sul metodo DietaGIFT e svolge attività divulgativa con articoli, webinar, corsi di depurazione e benessere. Il suo motto è “Costruire il benessere” perché davvero molto si può fare con un approccio attivo che parta da una maggiore consapevolezza: imparare a fare la spesa corretta, raggiungere e mantenere il peso forma, inserire il movimento fisico nel proprio stile di vita. Collabora con centri fisioterapici e strutture universitarie.

Mettiamoci all'opera!

I tutor sono entusiasti di seguirti durante il tuo percorso di formazione. Torna all’accademia (cliccando qui) e scopri come arricchire la tua attività professionale!